Minori e tecnologie
Il contrasto alla pedopornografia è minacciato da un vuoto normativo
Negli ultimi 10 anni sono aumentati i casi di pedopornografia e abusi sessuali online, con una significativa impennata nel periodo della pandemia. Ma un vuoto normativo della legislazione Europea ha messo in discussione la lotta a questo fenomeno.Pedopornografia e violenza online: come proteggere gli adolescenti
La pedofilia online è uno dei pericoli che si annida nel web. Oggi siamo tutti connessi, per questo è importante proteggere bambini e adolescenti da contenuti a rischio. Nell’articolo alcuni suggerimenti per difendere i minori dalla pedofilia online.Gli adolescenti e la violenza di genere online
La violenza di genere online tra adolescenti è un fenomeno sempre più diffuso, per questo è importante conoscere bene il tema e contrastare la violenza di genere online tra adolescenti.Apprendimento digitale: opportunità e sfide
L’apprendimento digitale è ormai una realtà consolidata nella vita di molti bambini. Quali sono le sfide e quali i vantaggi legati allo sviluppo di nuove competenze attraverso le nuove tecnologie? Ecco un approfondimento sull’apprendimento digitale.Il sexting e gli adolescenti: cos’è e perché è diffuso
Il sexting tra adolescenti è un fenomeno abbastanza diffuso. Il sexting non è un problema di per sé ma lo può diventare in alcune circostanze. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul sexting tra adolescenti.Safer Internet Day 2020: la partecipazione civica dei giovani online
Alla vigilia del Safer Internet Day, abbiamo pubblicato una ricerca sulla partecipazione civica dei giovani e l’attivismo in rete.Navigazione sicura: come contrastare il cyberbullismo
Con l’uso sempre più frequente di Internet e social media, la prevenzione del cyberbullismo è diventato un aspetto fondamentale per una navigazione sicura. Ecco alcuni consigli utili per proteggere i più piccoli.Lettura digitale e cartacea, come cambiano le abitudini dei ragazzi?
La lettura digitale è sempre più diffusa tra gli adolescenti e le nuove tecnologie stanno condizionando modalità di lettura e competenze dei più giovani. Ecco alcune considerazioni a proposito della lettura digitale.Safer Internet Day: 8 consigli per navigare sicuri
Il Safer Internet Day (#SID2019), è la giornata internazionale dedicata a un utilizzo sicuro e più responsabile di Internet. La Rete è un mondo complesso e i genitori possono diventare guida e supporto dei propri figli per una navigazione consapevole.La sensibilizzazione come strumento contro il cyberbullismo
Giulia, giovane volontaria del gruppo di Verona, racconta la sua esperienza in attività di sensibilizzazione al cyberbullismo nelle scuole.La legge contro il fenomeno del cyberbullismo in 5 punti
Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la nuova legge che si occupa del fenomeno del cyberbullismo. Abbiamo provato a spiegare come funziona in 5 punti.