Salta al contenuto della pagina
Bambina con mani ai lati della bocca in segno di urlare qualcosa

i risultati del 2021

Nel 2021 grazie ai nostri donatori, partner e amici abbiamo potuto garantire cambiamenti significativi e duraturi nella vita di oltre 2,2 milioni di bambine e bambini, anche i più difficili da raggiungere, in 59 Paesi, Italia compresa
 
Sapere che non siamo soli, ma al nostro fianco ci sono tante persone e realtà che ci sostengono ci fa guardare al futuro con coraggio e determinazione: con la certezza che, anche in mezzo alle rovine, è dalle bambine e dai bambini che bisogna ripartire.  

Scopri di più leggendo il Rapporto Attività 2021.

Il nostro bilancio è diventato accesibile per persone non vedenti e  ipovedenti 

Raccolta e destinazione fondi

Come utilizziamo ogni euro 

come utilizziamo ogni euro in Save the Children

Da dove vengono i fondi

Grafico a torta che spiega da dove provengono i fondi raccolti

Diamo voce al futuro dei bambini: il video

Dove e come interveniamo

Dove lavoriamo

Grafico a torta con il totale di destinazione fondi per Paese

Nota: Il totale di 98,2 milioni di euro non comprende i costi indiretti, le attività connesse e il campaigning.

I nostri programmi

Totale destinazione fondi per aree tematiche

I nostri programmi in Italia e nel mondo

Nel 2021 abbiamo realizzato, attraverso Save the Children International (SCI), altri Membri Save the Children e partner domestici, 365 progetti in 59 Paesi, per un totale di 4 milioni di persone raggiunte.

Grafici con suddivisione e dati sui programmi attivi nel 2021 in Italia e nel mondo

Scopri cosa facciamo

Le aree di intervento

  • Bambina che tiene in braccio un bambino più piccolo al quale sorride gentile

    Povertà

    Abbiamo realizzato interventi di contrasto alla povertà per oltre 447 mila persone assicurando i mezzi di sostentamento.

  • Educazione

    Abbiamo garantito il diritto all'educazione a 1,5 milioni di bambine e bambini, in particolare in Paesi minacciati dall'instabilità.

  • Protezione

    Abbiamo fornito protezione da ogni forma di abuso e sfruttamento a 900 mila persone, soprattutto bambini e adolescenti.

L'intervento in emergenza

Nel 2021 abbiamo risposto a 131 emergenze umanitarie in 53 Paesi, destinando 8,4 milioni di fondi e raggiungendo 1.214.088 persone (di cui oltre 634.529 mila bambine e bambini).

Il 2021 è stato un anno caratterizzato da profondi bisogni di assistenza umanitaria. Il Covid-19, la crisi climatica e i conflitti armati hanno rappresentato e purtroppo rappresenteranno anche in futuro le tre principali minacce ai diritti dei bambini e delle bambine sanciti nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nel secondo anno di pandemia, abbiamo mantenuto il nostro focus sulla prevenzione e gestione degli effetti del virus, attraverso programmi di supporto alle campagne di vaccinazione e attività di mitigazione delle conseguenze socioeconomiche del Covid-19 sulle famiglie.

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, implementiamo una risposta immediata agli eventi estremi e improvvisi promuovendo, allo stesso tempo, strategie di adattamento e preparazione ad eventi prevedibili e di impatto graduale e crescente. 

Nei paesi teatro di scontri e in quelli dove le popolazioni in fuga cercano rifugio, continuiamo a implementare progetti che puntano a rispondere alle esigenze immediate delle famiglie e dei minori, mentre implementiamo soluzioni durature per permettere alle famiglie di mitigare la loro vulnerabilità. Abbiamo continuato a portare la voce di bambine e bambini nei consessi internazionali per chiedere il rispetto dei loro diritti, la fine delle ostilità ed il rispetto della legislazione internazionale.

Infografica in cui risultano i dati dei pesi in emergenza dove lavoriamo e le persone che siamo riusciti a raggiungere

Scopri di più

Diamo voce al futuro dei bambini

“Questo è un Bilancio che guarda all’anno appena trascorso, ma che ci mette di fronte nuove sfide per affrontare il presente e il futuro. Le bambine, i bambini e gli adolescenti in Italia e nel mondo sono la nostra più grande fonte di ispirazione e motivazione: coraggiosi protagonisti delle loro vite, nonostante ciò che succede intorno a loro perseverano nel guardare al futuro con speranza. A noi il dovere di renderlo possibile, realizzabile e sostenibile.”
 

Claudio tesauro,
presidente
Save the children italia

DANIELA FATARELLA,
DIRETTRICE Generale 
Save the Children Italia