Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
3 consigli per sostenere i propri alunni nell'inizio del nuovo anno in classe
La fine delle vacanze natalizie è ormai alle porte e riprendere il ritmo della scuola al rientro dalle vacanze richiede impegno e una giusta dose di energia.Orientamento scolastico: come scegliere la scuola “giusta”
La scadenza per l’iscrizione al nuovo anno scolastico è sempre più vicina. Per bambini e ragazzi è un momento importante in cui dover scegliere il percorso scolastico futuro. Leggi l’articolo per alcuni consigli su come fare orientamento.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Servizi educativi per l’infanzia: il nostro supporto
L’accesso ai servizi educativi sin dai primi mesi di vita è fondamentale per accompagnare bambini e famiglie a rischio di vulnerabilità socio-economica. In questo articolo parliamo di uno dei nostri lavori per la cura e la protezione dell’infanzia.Cos’è il multilinguismo e quali sono i benefici per i bambini?
Lo studio delle lingue straniere in età infantile può offrire benefici cognitivi e culturali che consentono di ampliare i propri orizzonti e accrescere le proprie consapevolezze. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi.Programmi in Italia: spazi giovani e contrasto alle disuguaglianze
Lavoriamo in Italia per raggiungere i bambini che hanno bisogno di aiuto. I minori che incontriamo sono i più fragili e vulnerabili, a causa della povertà, della violenza, delle scarse opportunità lavorative. Scopri i nostri interventi nel 2021.Una scuola di comunità: le esperienze dei patti educativi
Attraverso i nostri interventi legati ai Patti Educativi, gli studenti diventano i protagonisti attivi per definire le politiche sociali che li riguardano. Ecco alcune testimonianze per capire cosa sono e come funzionano.L’importanza delle relazioni sociali nei bambini
Le interazioni umane nei primi anni di vita favoriscono lo sviluppo cognitivo dei bambini. Per la costruzione dell’identità, il ruolo della famiglia e del gruppo dei pari è fondamentale. Leggi l’articolo per approfondire.La giornata internazionale della pace 2022: perché si celebra e come partecipare
Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace con l’obiettivo di istituire un giorno nel quale gli Stati membri ONU, le organizzazioni e gli individui possano diventare portavoce di iniziative educative e azioni per promuovere la pace.Depressione infantile: quali sono i segnali per riconoscerla?
Pensieri tristi, isolamento, insonnia: sono solo alcuni dei sintomi che potrebbero indicare la depressione nei bambini. Per i genitori è importante capire cosa osservare e come intervenire per evitare che la situazione si aggravi.Nessuno escluso! Libri illustrati che educano all’inclusione
L’integrazione passa anche attraverso le immagini: leggi l’articolo per scoprire come i libri rappresentano un’opportunità per i piccoli lettori di incontro con l’altro e con la diversità.