
Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Benessere piscologico e covid: consigli per genitori e adulti di riferimento
Prendersi cura del proprio benessere psicologico significa anche prendersi cura della salute dei propri figli e dei minori per i quali l’adulto è un riferimento. Alcuni consigli per la salute mentale in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid.Rientro a scuola a gennaio: attività in aula e a distanza
Come affrontare il rientro a scuola in questo 2021 caratterizzato da dubbi e incertezze? Abbiamo raccolto alcune attività, online e in presenza, utili per la ripartenza scolastica dopo la pausa natalizia.5 domande e risposte sulla scelta della scuola secondaria di secondo grado
Dalle modalità d’iscrizione agli Open Day, quest'anno online, fino ai Piani Triennali dell’Offerta Formativa, una mini guida rivolta ai genitori per supportare i figli nella scelta della scuola secondaria.Oltre la classe, gli spazi come contesti di apprendimento: alcuni spunti per insegnanti
Scopriamo insieme gli ambienti di apprendimento al di fuori della classe. Utili per stimolare e sviluppare i talenti, le capacità e le curiosità degli alunni, gli spazi d’apprendimento sono tantissimi e sono una risorsa preziosa per l’apprendimento.L’attività della gentilezza: un esercizio da fare a scuola per questo Natale
Questo Natale sarà senza dubbio diverso; molti alunni non potranno vedere i loro cari e i loro amici. Abbiamo chiesto a due docenti supporter di Fuoriclasse in movimento di raccontarci quali attività stanno facendo a scuola in vista di questo Natale 2020.Educare alle emozioni e ai sentimenti: 3 attività da fare a scuola
L’educazione emotiva e sentimentale è l’insieme di attività utili al riconoscimento delle emozioni, di sentimenti e allo sviluppo dell’empatia. In questo articolo 3 attività per educare gli alunni alle emozioni.Che cos’è la comunità educante e come costruirla: 7 suggerimenti
La comunità educante è quell’insieme di attori territoriali che mettono in campo le loro peculiarità e si uniscono per contrastare la dispersione scolastica dando ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di crescere e perseguire i loro sogni e obiettivi.I diritti dei bambini spiegati ai bambini
Come fare per spiegare i diritti dei bambini in parole semplici? Abbiamo creato un libricino sulla Carta dei diritti dei bambini per imparare i propri diritti in modo facile e divertente. Scarica gratuitamente la guida.Lettura ad alta voce: l’importanza per i bambini 0-3 anni
La lettura ad alta voce è molto importante fin dai primissimi giorni, anche per i bimbi 0-3 anni, è infatti un metodo che apporta benefici per lo sviluppo del cervello e delle sue potenzialità legate al linguaggio e non solo. Scopri perché è importante.La paura del virus: attività e consigli per genitori e insegnanti
Come stare al fianco di bambini, bambine e adolescenti in questo periodo di incertezza che si protrae da mesi? Abbiamo raccolto alcuni consigli e articoli utili per affrontare insieme quest’emergenza e provare a superare le paure.Covid-19: l'importanza ieri come oggi del patto educativo scuola-famiglia
L’alleanza scuola-famiglia oggi più che mai può fare la differenza per affrontare la situazione di emergenza data dal Covid-19. Ma che cos’è questa alleanza? Come possiamo migliorarla? Perché è così importante? Alcuni spunti.