
Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Esame di maturità, niente panico: ecco come affrontarlo al meglio
A pochi giorni dall’inizio dell’esame di maturità, abbiamo selezionato alcuni consigli di insegnanti e studenti su come affrontare questa importante prova. Ecco tutto quello che c’è da sapere.Maturità: 4 domande e risposte per gli studenti
Ma con la maturità finisce tutto? Che significato ha la maturità? Sarai pronto per il mondo dell’università e del lavoro? È così difficile come dicono? Camilla, redattrice di UndeRadio risponde a queste domande sulla maturità e sul suo seguito.Esame di maturità: 5 consigli di docenti e studenti per affrontarlo al meglio
Manca poco all’arrivo del tanto temuto esame di Stato. Ecco 5 consigli di un docente e di alcuni studenti per prepararsi al meglio attraverso lo studio e superare al meglio questa fatidica prova.Scuola secondaria di secondo grado: 5 consigli per scegliere
Quale scuola superiore frequentare? Un liceo o un istituto tecnico? Se sei ancora indeciso su come scegliere la scuola secondaria di secondo grado, qui troverai 5 consigli da parte di una studentessa di UndeRadio che ha già fatto questa difficile scelta.A scuola è tempo di gite e uscite didattiche!
A scuola si impara a leggere il mondo, si imparano le regole del vivere condiviso che poi verranno replicate al di fuori del contesto scolastico. Ci sono ben 5 ragioni per cui le gite e le uscite didattiche sono importanti.Cosa fare dopo la maturità: domande e risposte tra studenti e esperti
Andare all’università? Fare un corso? Oppure lavorare. Non è facile decidere cosa fare dopo la maturità. Abbiamo chiesto a una studentessa di Underadio che deve a breve prendere questa decisione, e a degli esperti, come scegliere al meglio.Attività didattica per la scuola: cos’è il compito di realtà
Il compito di realtà è uno strumento utile per il consolidamento delle competenze necessarie alla cittadinanza consapevole degli studenti e per un più efficace coinvolgimento degli stessi nella vita scolastica. Spiegazione e esempio di compito di realtà.La didattica inclusiva per bambini con bisogni educativi speciali
Didattica inclusiva significa coinvolgere gli studenti in percorsi di apprendimento senza escludere nessuno. Per i bambini con bisogni educativi speciali è essenziale applicare una didattica inclusiva.La guerra spiegata ai bambini
La guerra spiegata ai bambini, come fare? Oggi 1 bambino su 5 vive in zone di conflitto, è giusto spiegarlo a coloro che sono lontani da tutto questo? Sì. Come per i lutti e le separazioni è giusto dire la verità ai bambini e spiegare loro la guerra.Guida per insegnanti: 3 attività didattiche sulla pace
“La pace oltre la guerra” è il titolo della guida per insegnanti grazie a cui svolgere attività didattiche di educazione alla pace. Leggi 3 esempi di attività didattiche da proporre ai tuoi studenti.A scuola si fa giustizia: 4 idee per un approccio educativo corretto
Giustizia a scuola significa uguaglianza, buon esempio e supporto. Non è di certo paragonabile a quella dei Tribunali, la giustizia a scuola però è fondamentale per educare alla giustizia in generale e promuovere il senso di giustizia nei giovani.