Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Scuola senza banchi: 10 attività educative fuori dall’aula
10 attività ludico-educative per spostare le lezioni dall’aula agli spazi aperti. Una scuola senza banchi è possibile ed iniziare a praticare questa modalità didattica negli spazi aperti è un ottimo modo per sperimentarla.Smart working e convivenza, 7 consigli per equilibrio vita-lavoro
Smart working, didattica a distanza e telelavoro; la vita lavorativa ai tempi del Covid è cambiata per molti, non solo per le famiglie che si trovano a fare i conti con le quarantene dovute all’emergenza pandemica, ma un po’ per tutti e tutte.Attività divertenti per insegnare l'italiano ai bambini
Scopri tanti giochi, attività e risorse per facilitare l’apprendimento della lingua italiana per i bambini che si approcciano per la prima volta a una lingua diversa dalla propria lingua madre.Paura della guerra: consigli per rassicurare bambini e adolescenti
Raccontare la verità o nasconderla? Bambini, bambine e adolescenti hanno affrontato o stanno affrontando ancora la paura del virus legata alla pandemia ed oggi si unisce per alcuni di loro la paura della guerra. In questo articolo i consigli per parlarne.Come parlare di guerra a scuola e cosa c’entra l’articolo 11 della Costituzione?
In questi giorni in cui è tristemente iniziata la guerra russo-ucraina, risulta sempre più necessario aiutare gli studenti a orientarsi. Tenendo fermo come punto di riferimento il principio pacifista dell’articolo 11 della nostra Costituzione.Guida per insegnanti: 3 attività didattiche sulla pace
“La pace oltre la guerra” è il titolo della guida per insegnanti grazie a cui svolgere attività didattiche di educazione alla pace. Leggi 3 esempi di attività didattiche da proporre ai tuoi studenti.10 libri per bambini e ragazzi sulla guerra e sulla pace
Abbiamo raccolto 10 libri per bambini e per ragazzi sul tema della guerra e della pace. Sono alcuni consigli di lettura per le scuole primarie e secondarie, disponibili nella guida per insegnanti scaricabile gratuitamente all’interno dell’articolo.La guerra spiegata ai bambini
La guerra spiegata ai bambini, come fare? Oggi 1 bambino su 5 vive in zone di conflitto, è giusto spiegarlo a coloro che sono lontani da tutto questo? Sì. Come per i lutti e le separazioni è giusto dire la verità ai bambini e spiegare loro la guerra.Educazione ai diritti: i laboratori motivazionali nella scuola primaria
L’educazione ai propri diritti per i bambini e le bambine è fondamentale per far crescere futuri adulti consapevoli dei propri diritti e di tutti e tutte coloro che li circondano. In questo articolo le attività dei laboratori motivazionali nella primaria.L’attività della gentilezza: un esercizio da fare a scuola per questo Natale
Questo Natale sarà senza dubbio diverso; molti alunni non potranno vedere i loro cari e i loro amici. Abbiamo chiesto a due docenti supporter di Fuoriclasse in movimento di raccontarci quali attività stanno facendo a scuola in vista di questo Natale 2021.Educare alla non violenza: il rispetto si impara dall'infanzia
Educare alla non violenza significa esercitare i bambini e le bambine fin da piccoli alla condivisione e all’ascolto. Questo previene la formazione di comportamenti discriminatori ed è fondamentale per educare alla non violenza.