
Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Verso una scuola inclusiva: cinque investimenti necessari
Una scuola inclusiva compensa le differenze degli alunni per far sì che non si trasformino in diversità e disuguaglianze, bensì in valore aggiunto per tutta la comunità scolastica. Scopri i 5 investimenti necessari per una vera scuola inclusiva.10 libri da leggere per ragazzi e ragazze: romanzi fantasy e distopie prevedono il futuro?
Tanti libri da leggere per ragazzi: romanzi distopici, realtà stravolte dai cambiamenti climatici e storie fantasy; in questo articolo una raccolta di titoli interessanti per ragazzi che cercano libri che fanno riflettere su temi d’attualità.Che cos’è la didattica aperta: le parole di una docente
La didattica aperta è una metodologia che prevede percorsi di insegnamento in chiave costruttivista, fortemente individualizzati e personalizzati. Favorisce un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione.Strumenti, libri e attività per educare alle differenze
Viviamo in un mondo dove le distanze fisiche e virtuali diminuiscono sempre più. Oggi le società sono caratterizzate da diversità culturali, linguistiche etc. ed è proprio la diversità stessa che ci rende unici e dobbiamo viverla come un valore aggiunto.Nuovo anno scolastico: consigli e attività per promuovere un buon clima di classe
Anche gli insegnanti devono prepararsi al rientro a scuola, per questo grazie agli esperti del programma Fuoriclasse, abbiamo raccolto alcuni consigli per supportarli nei primi giorni di scuola.Gemellaggio tra scuole: 5 passi per raggiungere l’obiettivo
Gemellaggio tra scuole significa offrire agli studenti occasioni di scambio e conoscenza di altre realtà. In questo articolo, due docenti Fuoriclasse, ci elencano 5 passi per raggiungere l’obiettivo di gemellaggio tra scuole.Genitori e insegnanti: come costruire un clima di fiducia reciproco
Dai colloqui scuola-famiglia, alle occasioni partecipative e di condivisione, ci sono diversi modi per creare un clima scolastico basato sulla fiducia reciproca tra insegnanti e famiglie: qui alcuni spunti per migliorare l’alleanza educativa tra essi.4 consigli per supportare il rientro dalle vacanze dei tuoi figli
Rientrare dalle vacanze significa tornare lentamente alla quotidianità. L’estate però non è ancora finita e possiamo ancora godere e sfruttare di quest’ultimo periodo prima del rientro a scuola dei nostri figli. Scopri alcuni consigli!Strumenti comunicativi per la didattica: l'esempio del Kamishibai
Esistono diversi strumenti didattici per valorizzare i diritti e il benessere dei bambini. Un esempio di strumento comunicativo per la didattica è il Kamishibai, un teatrino portatile riproducibile in classe per scoprire le tecniche narrative e teatrali.Didattica inclusiva: come funzionano le classi aperte
Per una scuola inclusiva e accogliente la modalità di lavoro a classi aperte, ossia attraverso attività laboratoriali rivolte ad alunni di diverse classi, è stata portata avanti per anni, poiché con valenza didattica e pedagogica di grande spessore.Scuola di comunità: l’importanza dell’incontro tra studenti, istituzioni e territorio
Una delle 15 azioni di cambiamento che le scuole aderenti a Fuoriclasse in Movimento possono realizzare prevede l’organizzazione di incontri di scambio tra gli studenti e le Istituzioni/Enti locali, per approfondire tematiche affrontate a scuola.