Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
L’attività della gentilezza: un esercizio da fare a scuola per questo Natale
Questo Natale sarà senza dubbio diverso; molti alunni non potranno vedere i loro cari e i loro amici. Abbiamo chiesto a due docenti supporter di Fuoriclasse in movimento di raccontarci quali attività stanno facendo a scuola in vista di questo Natale 2021.Educare alla non violenza: il rispetto si impara dall'infanzia
Educare alla non violenza significa esercitare i bambini e le bambine fin da piccoli alla condivisione e all’ascolto. Questo previene la formazione di comportamenti discriminatori ed è fondamentale per educare alla non violenza.L’effetto Pigmalione o Rosenthal a scuola: il ruolo dell’insegnante
Che cos’è l’effetto Pigmalione/Rosenthal e quali conseguenze può avere nel rapporto tra insegnanti e alunni? Qual è il ruolo dell’insegnante per far sì che abbia risvolti positivi per tutti gli alunni? Leggi l’articolo.I diritti dei bambini spiegati ai bambini
Come fare per spiegare i diritti dei bambini in parole semplici? Abbiamo creato un libricino sulla Carta dei diritti dei bambini per imparare i propri diritti in modo facile e divertente. Scarica gratuitamente la guida.Ansia per l’interrogazione: 6 consigli per superare le paure
Come non avere paura e ansia per un’interrogazione? In questo articolo alcuni consigli per prepararsi prima di qualsiasi esposizione orale e sentirsi più sicure e più sicuri nel parlare davanti ad un pubblico.Le emozioni dei bambini: l’importanza di un’educazione dialogica
Come e perché promuovere il dialogo con i bimbi più piccoli? Nicoletta Princigalli affronta in questo articolo il tema dell’educazione dialogica come promotrice dell’accoglienza delle emozioni e della costruzione di un rapporto sano genitore-figlio/a.Come motivare alla lettura studenti non madrelingua
Motivare i più giovani alla lettura è una sfida che riguarda tutti gli studenti, e a maggior ragione quelli di lingua madre non italiana. Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per facilitare l’avvicinamento ai libri.Rientro a scuola: dedichiamo i primi giorni all’accoglienza
L’accoglienza ad inizio anno è un momento delicato quanto importante. Quest’anno sarà un vero e proprio rientro, caratterizzato ancora da regole da seguire, ma di sciuro più vicino a quello che ci ricordiamo. Alcuni strumenti per ripartire.Come spiegare il rientro a scuola ai bambini: 7 consigli per genitori
Quello del 2021 sarà un rientro a scuola ancora incerto. I genitori anche quest’anno saranno messi a dura prova; regole da rispettare, orari straordinari etc. Soprattutto però in molti si chiedono: come spiegare il rientro a scuola ai figli?Come affrontare il rientro a scuola: strumenti e attività per insegnanti
Anche quest’anno, la riapertura delle scuole con il nuovo anno scolastico metterà a dura prova gli insegnanti così come i genitori. Vediamo insieme come affrontare i bisogni dei bambini, delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi.La Costituzione spiegata ai bambini: percorsi su Costituzione e cittadinanza a scuola
Come spiegare la Costituzione Italiana ai bambini e alle bambine? In questo articolo, Sara Risi una docente supporter di Fuoriclasse in Movimento, ci racconta alcune attività e riporta una lista di libri utili per spiegare la Costituzione ai bambini.