Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Cosa prevede il PNRR per la scuola?
Il Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR è un’opportunità di cambiamento: le scuole avranno la possibilità di rinnovare gli ambienti. Ecco alcuni nostri consigli per progettare spazi di apprendimento innovativi e più tecnologici.PNRR e le azioni di contrasto alla dispersione scolastica
Grazie ai fondi del PNRR le scuole secondarie possono realizzare interventi straordinari per la riduzione dei divari territoriali e per la lotta alla dispersione scolastica. In questo articolo alcune nostre risorse per sostenere le scuole.Safer Internet Day 2023: il nostro impegno con la comunità scolastica
Competenze digitali ed educazione alla cittadinanza digitale sono la chiave per navigare online in sicurezza e per contrastare la povertà educativa digitale. Leggi l’articolo e scopri i nostri progetti dedicati alla didattica digitale e al SID.Come comportarsi con i figli nell’adolescenza? 3 consigli per i genitori
Molti genitori prima o dopo arrivano a chiederselo: come comportarsi con i figli nell’adolescenza? Non esiste una formula perfetta ma è importante comprendere questo delicato periodo dello sviluppo per gestire al meglio la relazione.Il giorno della memoria: parlare della Shoah a scuola
Riflettere, fare e favorire il protagonismo di studenti e studentesse sono la chiave per portare in aula delle attività in vista del Giorno della Memoria. Il ricordo non basta e sempre più è necessario creare momenti di riflessione, partendo dalla scuola.3 consigli per sostenere i propri alunni nell'inizio del nuovo anno in classe
La fine delle vacanze natalizie è ormai alle porte e riprendere il ritmo della scuola al rientro dalle vacanze richiede impegno e una giusta dose di energia.Orientamento scolastico: come scegliere la scuola “giusta”
La scadenza per l’iscrizione al nuovo anno scolastico è sempre più vicina. Per bambini e ragazzi è un momento importante in cui dover scegliere il percorso scolastico futuro. Leggi l’articolo per alcuni consigli su come fare orientamento.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Servizi educativi per l’infanzia: il nostro supporto
L’accesso ai servizi educativi sin dai primi mesi di vita è fondamentale per accompagnare bambini e famiglie a rischio di vulnerabilità socio-economica. In questo articolo parliamo di uno dei nostri lavori per la cura e la protezione dell’infanzia.Cos’è il multilinguismo e quali sono i benefici per i bambini?
Lo studio delle lingue straniere in età infantile può offrire benefici cognitivi e culturali che consentono di ampliare i propri orizzonti e accrescere le proprie consapevolezze. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi.Programmi in Italia: spazi giovani e contrasto alle disuguaglianze
Lavoriamo in Italia per raggiungere i bambini che hanno bisogno di aiuto. I minori che incontriamo sono i più fragili e vulnerabili, a causa della povertà, della violenza, delle scarse opportunità lavorative. Scopri i nostri interventi nel 2021.