Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Arcipelago educativo: il gioco e l’apprendimento in estate
Insieme a Fondazione Agnelli lanciamo il nostro progetto innovativo per prevenire la perdita di apprendimenti e rafforzare la socialità, rivolto a 570 bambini e bambine che hanno subito maggiormente gli effetti della pandemia.L’importanza dello sviluppo psicomotorio nei primi 1000 giorni di vita
Un processo naturale, ma che favorito dall’ambiente esterno e grazie ad alcuni stimoli permettono al neonato di allenare e sviluppare il cervello. Scopriamo insieme quali sono le tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio.I consigli fuoriclasse: un percorso di partecipazione
Benessere a scuola, cittadinanza attiva nel territorio, relazioni positive, sono gli elementi più importanti per lo spazio di confronto tra studenti e docenti presente nelle scuole Fuoriclasse. Leggi l’articolo per scoprire le altre proposte.Ucraina: facilitare l’inclusione dei bambini attraverso giochi interattivi
7 attività extrascolastiche per aiutare le bambine e i bambini che fuggono dalla guerra a ritrovare un po’ di spensieratezza, favorendo la loro integrazione all’interno della società.La scatola della rabbia: un’attività per sperimentare le emozioni dei bambini
Una scatola per imparare a conoscere e gestire un’emozione centrale come la rabbia, e aiutarli nel dare spazio e forma a ciò che sentono.Genitori e sensi di colpa: una partita sempre aperta
Provare un senso di inadeguatezza può far parte del percorso genitoriale e non dobbiamo spaventarci. Come affrontare al meglio questi sentimenti? Alcuni consigli per vivere nel modo più sereno possibile la genitorialità.Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2022
Il 7° rapporto analizza la situazione in cui si trovano donne e mamme in Italia, ma lo scenario che emerge è critico. Sono circa 6 milioni le “mamme equilibriste” tra lavoro e carichi familiari.L’importanza del tempo libero: alcuni consigli per i genitori
Promuovere più tempo libero per i genitori con i propri figli e figlie è importante al fine di creare relazioni solide, sane e di beneficio per tutti e tutte. Alcuni consigli scritti insieme a Civitas Solis, nostro partner.Il 25 aprile spiegato ai bambini e ai ragazzi: attività, video e letture
Il 25 aprile è il giorno della liberazione dal nazifascismo. Ogni anno nelle scuole si cercano delle attività per spiegare questo avvenimento, avvicinarne le nuove generazioni e trasmettere l’importanza della memoria storica. Scoprile in questo articolo.Giornata mondiale della Terra: i consigli di Pika Palindromo per il pianeta
La crisi climatica, mette a rischio già 1 miliardo di bambini/e ed ha impatto sui loro diritti di base, come cibo, acqua, salute e istruzione. Insieme al creator e youtuber Pika Palindromo un video con alcuni consigli per contribuire a salvare il pianeta.Bullismo a scuola: dialogo con 2 insegnanti
Una riflessione ed alcuni esempi pratici, insieme a Tiziana Morgante e Sara Sammarone - docenti supporter di Fuoriclasse in Movimento – per affrontare il tema del bullismo a scuola.