Tutti i libri per bambini e ragazzi da leggere in estate

Cosa fare in estate, quando le scuole sono chiuse e i più giovani hanno tanto tempo a propria disposizione? Dovunque trascorreranno il periodo estivo i vostri bambini, vi consigliamo di lasciare molto spazio alla lettura: in questo modo potranno vivere anche da fermi esperienze avventurose, stimoleranno la fantasia e svilupperanno ottime capacità di riflessione.
letture per bambini e ragazzi
- 10 libri per l’estate dei tuoi bambini, dove vi suggeriamo letture estive per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni;
- Un mare di libri: 10 consigli per le letture estive degli studenti, dove oltre a raccontare un modo divertente per assegnare la lista di libri in aula, proponiamo anche una serie di letture indicate per i bambini della scuola primaria e secondaria;
- 10 Avventure da vivere con i libri durante l’estate, dove troverete consigli di lettura per vivere avventure davvero eccezionali.
leggere, leggere, leggere
Dedicarsi alla lettura può essere un momento positivo anche per i genitori che, spesso più liberi durante le vacanze estive, possono condividere esperienze positive con i propri figli. Perché non farlo proprio cominciando con alcuni dei libri per bambini e ragazzi che vi abbiamo consigliato?
Buona estate e buona lettura!
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Le 4 giornate di IMPOSSIBILE2022
Quasi 900 persone, tra giovani impegnati nel cambiamento, esperti, istituzioni, organizzazioni del terzo settore, hanno lavorato su proposte concrete individuando dove e come agire per ridurre le disuguaglianze e moltiplicare le opportunità.IMPOSSIBILE2022: l’impiego di risorse pubbliche e private
Le prime proposte dall’evento IMPOSSIBILE2022 riguardano la necessità di investire in modo efficace PNRR, fondi pubblici UE e italiani per abbattere povertà materiale ed educativa e sviluppare i giovani talenti.Da oggi insieme per rendere possibile ciò che sembra impossibile
Presso l’Acquario Romano verrà presentato l’evento IMPOSSIBILE2022, uno spazio di confronto per produrre proposte e azioni concrete che possano fare la differenza in positivo per i diritti delle bambine e dei bambini.