Esame di maturità: 5 consigli per affrontarlo al meglio

Il conto alla rovescia per l’esame di maturità è cominciato. Il timore che incute alla generazione che lo affronterà tra pochi giorni è lo stesso che hanno provato tutti coloro che ci sono passati: impegnarsi in un esame vuol dire mettersi alla prova e dimostrare a se stessi e agli altri di essere pronti ad entrare a far parte di una nuova fase della vita.

Maturità 2025: come funziona

Per la maturità 2025 l'impostazione rimane invariata dallo scorso anno: due prove scritte e una prova orale. I criteri di valutazione restano sostanzialmente gli stessi, includendo la valutazione delle conoscenze acquisite dal candidato, la capacità di argomentare e esprimere le proprie idee in maniera chiara e coerente, nonché la capacità di analizzare e risolvere problemi complessi.

La prima prova della maturità si svolge mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico e tecnologico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.

La seconda prova  si svolge giovedì 19 giugno e riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Il Ministero, con un apposito decreto, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova. Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito Motore di Ricerca delle Discipline dell'esame di Stato a.s. 2024/25.

Per gli istituti professionali, secondo il Decreto Legislativo 61 del 2017, la seconda prova dell’esame non si basa solo sulle singole materie, ma sulle competenze che gli studenti dovrebbero avere alla fine del percorso e sugli argomenti principali dell’indirizzo scelto. La prova è unica e integrata: il Ministero fornisce delle linee guida generali, mentre le commissioni d’esame preparano le tracce adattandole al percorso formativo specifico seguito dagli studenti nella scuola.

Durante l'esame orale viene valutato il percorso di studi, le abilità e i talenti dello/a studente/essa e la capacità di cogliere i collegamenti tra le diverse materie studiate durante l'anno scolastico.

L’esame di Maturità tiene conto anche della valutazione del comportamento. Nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, nello scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, infatti, il colloquio prevede la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal Consiglio di classe.

Di seguito altre info utili e alcuni consigli per affrontare la maturità 2025.

5 consigli per l'esame di maturità

L’esame di maturità simboleggia un banco di prova per ogni ragazza e ragazzo, con l’obiettivo di colpire positivamente i propri interlocutori ed esprimere al meglio il proprio valore anche se, come sempre, i risultati dipendono dalla preparazione e dall’impegno con cui si è lavorato durante l’anno e gli anni precedenti.

Ecco perché è fondamentale affrontarlo con la giusta preparazione, per non sciupare un’occasione di crescita e maturazione così importante per il proprio futuro. Di seguito 5 consigli di un insegnante di Fuoriclasse in Movimento per affrontare al meglio questo appuntamento:

  1. Le maratone di studio “matto e disperatissimo”, se non si è Giacomo Leopardi, possono rivelarsi addirittura dannose, perché rischierebbero di creare solo una gran confusione di date, nomi e formule. Più utile è invece uno studio-ripasso organizzato secondo vere e proprie “tabelle di marcia”, distribuendo equamente le materie più leggere e quelle più impegnative nell’arco di una giornata.
  2. Dedicate una larga parte del ripasso a riassunti, schemi e mappe concettuali, utilizzando anche colori diversi: oltre a rendere meno “triste” questa fase del lavoro, il colore facilita l’apprendimento.
  3. Non farti spaventare dall’orale! L’esame orale si svolgerà partendo dall’analisi di un materiale scelto dalla commissione che potrà essere un testo, un documento, un’esperienza e coinvolgerà diverse discipline, ma sarà anche l'occasione per valorizzare la tua esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) che hai svolto durante il tuo percorso di studi.
  4. Non esiste solo il lavoro! Per il cervello è molto importante avere periodi di riposo: concedetevi delle pause durante lo studio e dormite almeno 7-8 ore a notte. Così facendo, staccherete momentaneamente la spina e sarete più efficienti.
  5. Curate tutti i dettagli: è preferibile presentarsi agli esami con un abbigliamento con cui sentirsi comodi e a proprio agio e che sia adatto al contesto. Top, pantaloncini e infradito sono sicuramente utili per una giornata al mare, se non resistete all’idea di un bel tuffo liberatorio dopo l’esame, teneteli pronti nello zaino e in bocca al lupo a tutti!

Come prepararsi alla maturità: i consigli dei ragazzi

Una certa dose di ansia può essere anche positiva perché stimola lo studio, troppa ansia potrebbe però trasformarsi in un ostacolo. Per arrivare davanti alla commissione d’esame il più possibile tranquilli, ecco anche 5 consigli delle ragazze e dei ragazzi di SottoSopra, il Movimento giovani per Save the Children:

  1. Non preoccuparti troppo del voto finale. Non siamo un numero. Il voto non fa di te la persona che sei e vuoi diventare.
  2. Ricordati che la vita è piena di esami: esami scolastici, esami di danza, esami del sangue, esami universitari, colloqui e presentazioni varie. Quindi impara ad affrontarli con tranquillità e fermezza.
  3. Preparati e studia per te stesso, non per fare solo un esame brillante ma per acquisire un tuo personale bagaglio culturale.
  4. Occhio alla commissione esterna, è lì per esaminarti! Non conosce te e la tua storia, cerca di dare un’impressione positiva e preoccupati di indossare vestiti consoni all’esame che stai per sostenere. È vero che l’abito non fa il monaco, ma cerca di curare l’aspetto esteriore in queste occasioni.
  5. Senza la tesina può sembrare tutto più difficile, ma niente panico! Durante la preparazione abituatevi a fare più collegamenti possibile tra i vari contenuti, questo vi aiuterà a rispondere con precisione alla commissione anche sugli argomenti per cui vi considerate meno preparati. L’importante è mantenere il sangue freddo e la concentrazione.

L’esame di maturità, come tutti gli esami, è infatti un rito di passaggio, che segna il passaggio dall’adolescenza all’età delle responsabilità. Rappresenta sicuramente una tappa dal forte significato simbolico ma anche ricca di concretezza. Affrontare e superare un esame promuove un cambiamento non solo perché si entra a far parte di un nuovo grado di istruzione, ma anche perché si assume una nuova identità, un ruolo più adulto, aiuta a crescere, a misurarsi con sé stessi e con la propria capacità di impegno. Galimberti definisce il concetto di “maturità” non tanto come saggezza ed equilibrio quanto capacità di reggere le sconfitte e di superare le prove per trovare la propria identità.

“La vita si ascolta così come le onde del mare... le onde montano... crescono... cambiano le cose... poi, tutto torna come prima... ma non è più la stessa cosa”. (A. Baricco)

Continua ad approfondire l'argomento:

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche