Avvicinare i bambini alla natura: 3 attività per imparare e divertirsi

La natura offre a bambini e bambine infiniti spunti di esplorazione e di riflessione, lascia che si incantino di fronte a cose semplici come l'osservazione del mondo degli insetti o il ciclo di vita delle piante. Inoltre il contatto diretto con il mondo esterno è utile per aiutarli a comprendere, sin da piccoli, l’importanza di rispettare e tutelare l’ambiente, risorsa preziosa per tutti gli esseri viventi.
Come avvicinare i bambini alla natura: le attività dello “Spazio Mamme”
Le attività proposte dalla nostra equipe “Spazio Mamme”, un progetto a sostegno di genitori e bambini dagli 0 ai 6 anni, sono un valido esempio di come stimolare i bambini e le bambine all’incontro con la natura, coinvolgendo anche gli adulti.
Si tratta di percorsi ludico-educativi che possono essere organizzati ovunque si voglia (in un parco o nel giardino di casa) per restituire loro la libertà a cui per molto tempo hanno dovuto rinunciare.
Per avvicinare le bambine e i bambini alla natura gli spazi del servizio sono stati completamente riprogettati ed il fulcro delle attività è diventata l'area esterna. Il giardino è stato arricchito con giochi, attrezzature sportive e semplici materiali autoprodotti: l'intenzione di base è stata dare vita ad un'area ludica accogliente e stimolante sia per il gioco libero che per quello strutturato.
Di seguito 3 attività molto interessanti organizzate all’interno dello “Spazio Mamme” di Torre Maura a Roma a cui ci si può ispirare per proporre ai bambini qualcosa che li farà godere a pieno gli spazi all’aperto.
Orti didattici: per i bambini il miglior modo di sentirsi in armonia con la natura
Un’attività che permette ai bambini di avere un contatto diretto con la natura è la realizzazione di orti didattici.
Il lavoro dell’orto è molto importante perché trasmette ai bambini il senso della semina, della crescita e della cura, dà modo di mettersi in ascolto dei ritmi della natura e di entrare in armonia con essi.
È inoltre un’attività molto coinvolgente con cui i bambini sperimentano l’emozione di veder spuntare i primi germogli e si dedicano con passione alla cura dei frutti.
L’orto didattico organizzato all’interno dello “Spazio Mamme” di Torre Maura si è articolato in tre fasi:
- La semina: bambini e bambine hanno avuto a propria disposizione tutto il materiale necessario - palette, terra, semi e vasi - per sperimentarsi nel piantare, sia in vasi comuni che in piccoli vasi personali, che in seguito hanno portato a casa.
- La cura: il focus è stato prendersi cura di ciò che avevano realizzato. Bambini e bambine sono quindi stati invitati a controllare l’orto e ad annaffiarlo in maniera costante, monitorandone tutti i cambiamenti.
- Il raccolto: l’ultima fase ha previsto il raccolto dei primi frutti.
Il bello di questa attività è che è possibile farla anche a casa, sul balcone o in una stanza soleggiata, permettendo così ai bambini di sperimentarla anche in questo periodo di chiusure.
Giochi con l’acqua: divertimento assicurato per bambini e genitori
I giochi con l’acqua sono senza dubbio tra i preferiti dai bambini e semplici da organizzare anche insieme ai genitori.
Molto divertente e facile da replicare per chi cerca attività all’aperto e vuole tenersi in movimento, la “staffetta della spugna”.
Il gioco è stato organizzato in questo modo: in primo luogo è stato creato nel giardino dello Spazio Mamme un percorso con il materiale sportivo ed i giochi presenti all’esterno.
I piccoli e le piccole si sono posizionati in fila all’inizio del percorso e sono partiti uno alla volta: i rispettivi genitori li attendevano alla fine del percorso per aiutarli nell’ultima tappa.
Ogni bambino/a aveva come obiettivo raccogliere da una bacinella con una spugna la maggior quantità di acqua possibile e poi cercare di conservarla nelle varie tappe (slalom, salti, scivolo); alla fine doveva versare con l’aiuto del genitore l’acqua della spugna in una bottiglia in comune con la propria squadra e cercare di farne cadere fuori il meno possibile.
Attività motorie: un percorso per incontrarsi
Avvicinare i bambini alla natura e promuovere attività all’esterno permette anche di organizzare percorsi motori che hanno benefici sia dal punto di vista fisico, che mentale, in quanto favoriscono la cooperazione e lo spirito di squadra.
Come puoi organizzare delle attività motorie divertenti e stimolanti?
Nello “Spazio Mamme” abbiamo suggerito a bambini/e e genitori di partire creando anzitutto una medaglia a due facce: ai bambini è stato chiesto di realizzare una faccia con il proprio ritratto, al genitore di realizzarne un’altra nella quale descrivere le “qualità speciali” possedute dal proprio figlio o figlia.
Le due facce della medaglia sono state poi incollate ma è stato chiesto al genitore di custodire la medaglia e soprattutto non rivelare al bambino la parte sulle proprie qualità.
In seconda battuta a grandi e piccini è stato presentato un percorso motorio così articolato: slalom, tunnel, salti, bersaglio, prova di disegno da realizzare con gessetti a terra (strutturata in base all’età ed alle competenze del bambino).
Ogni bambino si è sperimentato nel percorso - con i propri tempi e le proprie abilità - ed alla fine è stato invitato a salire su un piccolo podio contrassegnato dal cartello “speciale”: a questo punto è stato premiato dal proprio genitore attraverso la consegna della medaglia e la condivisione del contenuto della stessa.
Le attività all’aperto e il contatto con la natura, in particolare, permettono a bambini, genitori ed educatori di uscire dagli schemi e di agire in maniera più istintiva. È bello respirare a pieni polmoni il senso di libertà che contraddistingue tutti, adulti e piccini, avvicinandoli e facendoli sentire ancora più uniti.
Contributo realizzato insieme a Mara Bitetto, educatrice presso lo “Spazio Mamme” di Torre Maura.
Per approfondire i temi legati alla fascia 0-6 anni visita il sito della ReteZeroSei, troverai articoli, notizie e molto altro ancora sulla genitorialità positiva.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
La nostra estate nei Punti Luce
Il nostro lavoro sul territorio non si ferma: uscite fuori porta, laboratori creativi, giochi e tante altre attività divertenti, continuano nei nostri Punti Luce. Un’opportunità costruttiva con spazi di gioco, sport, studio e socialità.Libri per bambini 0-3 anni. L’importanza della lettura ad alta voce
Attraverso il contributo di una coordinatrice dei nostri Spazi Mamme, capiamo insieme come leggere ad alta voce ai bambini piccoli può avere un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Leggi l’articolo.Attività estive per bambini: 7 laboratori e giochi da fare
L’estate per i bambini è sinonimo di libertà, ma abbandonando i ritmi di scuola può capitare di annoiarsi un po' durante il periodo di pausa. Per risollevare l’umore e lo spirito creativo, ecco alcune attività divertenti adatte a tutte le età.