
I consigli di Pika Palindromo per il pianeta
Insieme al creator e youtuber Pika Palindromo un video con alcuni consigli per contribuire a salvare il pianeta.
Nel mondo l'80% dei bambini e delle bambine è colpito da almeno un evento climatico estremo all'anno e sono 183 milioni i bambini che affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.
La crisi climatica e ambientale, rapida e crescente, che interessa il nostro Pianeta e che non risparmia l’Italia, è una crisi che minaccia i diritti dei bambini. L’impatto del cambiamento climatico, infatti, può impedire a bambine e bambini l'accesso al cibo, all’acqua, all'assistenza sanitaria e all'istruzione, mettendo a forte rischio le loro vite e il loro futuro.
Vogliamo lanciare un messaggio forte sul tema della crisi climatica perché, anche se rappresenta una grave minaccia, siamo convinti che possiamo ancora agire per salvare il pianeta e il futuro dei bambini e delle bambine.
Per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 abbiamo lanciato una campagna su Tik Tok: #SaveTheWaterChallenge per sensibilizzare sui temi legati alla salvaguardia del pianeta.
Segui gli influencer che hanno accolto la nostra sfida a vivere 24h con solo 5 litri d’acqua, oppure scopri anche tu il nostro Eco-quiz.
E se vuoi agire in prima persona:
Le nuove generazioni hanno dimostrato di essere sempre più consapevoli del proprio ruolo e dell’urgenza di agire per salvare il Pianeta, attraverso il movimento Fridays for future, per esempio. Abbiamo il dovere di ascoltarli e di renderli partecipi di decisioni che riguardano il loro futuro. Sicuramente possiamo imparare tanto da loro.
Per la Giornata Mondiale dell'Ambiente, così come per tutti i giorni, l’obiettivo è quello di mettere in luce e in pratica comportamenti e piccoli gesti da compiere per contrastare il cambiamento climatico.
Unisciti a noi per proteggere il nostro Pianeta e il futuro dei bambini. #savethefuture
La crisi climatica pone anche il tema di giustizia intergenerazionale: i bambini e le bambine infatti sono coloro che hanno contribuito meno alla crisi che stiamo affrontando, ma ne pagheranno il prezzo più alto.
Ecco alcuni dati che mostrano perchè la crisi climatica è una crisi intergenerazionale: