Giornata mondiale della Terra: i consigli di Pika Palindromo per il pianeta

Un video divertente quanto serio quello creato insieme al creator e youtuber Pika Palindromo, il quale insieme a un bambino, ci forniscono alcuni semplici ma fondamentali consigli per contribuire a proteggere e salvare la nostra casa, la Terra.
Giornata mondiale della terra 2023: insieme per il pianeta
Vicinissimi alla Giornata Mondiale della Terra, che si celebrerà il 22 aprile, abbiamo pensato a un video che potesse dare a tutti e tutte alcuni consigli, come ad esempio: fare correttamente la raccolta differenziata, evitare lo spreco dell’acqua chiudendo il rubinetto mentre ci laviamo i denti o scongiurare quello alimentare (in Italia, infatti, ogni persona butta via 30kg di cibo l’anno), riciclare laddove possibile per il bene dell’ambiente e del portafogli.
Piccoli gesti che fanno una grande differenza
Nel video ci divertiamo a vedere un bambino che rimprovera Pika ogni volta che una sua azione non è in linea con il rispetto per l’ambiente e il pianeta, fino a quando anche il famoso youtuber non si convince che sono proprio i piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza e per tutti e tutte torna anche la serietà legata all’importanza di farli.
Per la Giornata Mondiale della Terra, così come per tutti i giorni, l’obiettivo è quello di mettere in luce e in pratica comportamenti e piccoli gesti da compiere per contrastare il cambiamento climatico e per garantire un futuro alla nostra Terra anche attraverso un uso consapevole delle risorse naturali. Unisciti a noi per proteggere il nostro Pianeta e il futuro dei bambini, scopri cosa stiamo facendo:
Azioni che anche i più piccoli, come mostra il video, possono insegnare agli adulti. Proteggere il nostro Pianeta significa proteggere il futuro delle nuove generazioni.
Già oggi 1 miliardo di bambine e bambini sono a rischio a causa della crisi climatica, e i nati nel 2020 saranno esposti ad ondate di calore eccessivo in media sette volte di più rispetto ai loro nonni e saranno colpiti 2,6 volte in più dalla siccità, 2,8 volte in più dalle inondazioni dei fiumi, quasi 3 volte in più dalla perdita dei raccolti agricoli e dal doppio degli incendi devastanti.
La crisi climatica è la crisi dei diritti
“La crisi climatica per i più piccoli e vulnerabili si traduce in una crisi di diritti. L’impatto del cambiamento climatico, infatti, può impedire a bambine e bambini l'accesso al cibo, all’acqua, all'assistenza sanitaria e all'istruzione, mettendo a forte rischio le loro vite e il loro futuro. Ma le nuove generazioni hanno dimostrato di essere sempre più consapevoli del proprio ruolo e dell’urgenza di agire per salvare il Pianeta, attraverso il movimento Fridays for future, per esempio. Abbiamo il dovere di ascoltarli e di renderli partecipi di decisioni che riguardano il loro futuro e sicuramente possiamo imparare tanto da loro. Come ci insegna anche il piccolo attore nel video, sono i gesti più semplici ai quali noi adulti non siamo abituati e che, invece, sono entrati nel quotidiano dei più piccoli, a fare la differenza”, ha dichiarato Filippo Ungaro, Direttore Comunicazione di Save the Children.
Continua ad approfondire:
- L'articolo: "Il rispetto dell'ambiente spiegato ai bambini: 8 attività e consigli".
- Tutte le risorse della piattaforma Arcipelago Educativo sul tema della sostenibilità.
- L’articolo: “Avvicinare i bambini alla natura: 3 attività divertenti”.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.10 cose da fare per proteggere i bambini dopo un evento drammatico
I fatti drammatici degli ultimi giorni ci ricordano che sono molti i bambini costretti a vivere in contesti di emergenza, in ogni angolo del mondo. Per offrire il giusto supporto psicologico, ecco un decalago per proteggere i bambini in emergenza.Media Literacy Case for Educators: educare i giovani al mondo digitale
Il progetto Media Literacy Case for Educators consente agli educatori, alle educatrici, agli insegnanti e ai bibliotecari d’Europa di guidare i giovani nel mondo digitale e mediatico. Scopri di più: