Educazione in Italia
Il Servizio Civile Universale raccontato dai volontari
Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione, di crescita personale e professionale per i giovani. Ma cosa significa davvero far parte dei progetti? Ce lo raccontano le nostre volontarie, leggi l’articolo per conoscere la loro esperienza.Educare alla legalità per combattere le mafie
La lotta alle mafie impone una grande sfida educativa: per contrastare alle radici questo fenomeno è fondamentale promuovere opportunità educative, rafforzando la scuola, gli spazi di aggregazione e culturali e i servizi sul territorio.10 consigli sull’orientamento scolastico per ragazzi e genitori
La scelta del percorso scolastico è un importante momento di crescita per bambini e ragazzi ed è fondamentale l’aiuto della propria famiglia. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per facilitare l’orientamento a scuola.Orientamento scolastico: come scegliere la scuola “giusta”
La scadenza per l’iscrizione al nuovo anno scolastico è sempre più vicina. Per bambini e ragazzi è un momento importante in cui dover scegliere il percorso scolastico futuro. Leggi l’articolo per alcuni consigli su come fare orientamento.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Servizi educativi per l’infanzia: il nostro supporto
L’accesso ai servizi educativi sin dai primi mesi di vita è fondamentale per accompagnare bambini e famiglie a rischio di vulnerabilità socio-economica. In questo articolo parliamo di uno dei nostri lavori per la cura e la protezione dell’infanzia.Crescere Insieme: contro la povertà educativa insieme al Gruppo Credem
Realizzato con Fondazione Reggio Children il progetto vuole continuare a sostenere i bambini più fragili per la fascia d’età 0-6 in 7 città italiane, offrendo nuovi percorsi educativi e la riqualificazione di alcuni spazi.Connessioni Digitali: i primi risultati con Crédit Agricole
Lanciamo oggi il primo bilancio del progetto che, insieme a Crédit Agricole, contrasta la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità, garantendo la crescita di ragazzi/e come cittadini digitali attivi.Una scuola di comunità: le esperienze dei patti educativi
Attraverso i nostri interventi legati ai Patti Educativi, gli studenti diventano i protagonisti attivi per definire le politiche sociali che li riguardano. Ecco alcune testimonianze per capire cosa sono e come funzionano.Il protagonismo giovanile al centro del lavoro di rete
La partecipazione è un diritto dei giovani sancito dalla Convenzione per i Diritti dell’Infanzia e può diventare uno strumento determinante nella lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa.Libri tattili: cosa sono e perché sono importanti per i bambini
I libri tattili immergono i più piccoli nel racconto, regalando un’esperienza multisensoriale. I bambini del Punto Luce di Potenza hanno avuto l’opportunità di dar vita a un libro tattile in un laboratorio con l’artista Fuad Aziz. Ecco come è andata.