Minori e tecnologie
Giovani e Tempi Digitali: XIV Atlante dell’infanzia
Per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblichiamo il XIV Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Tempi digitali”, per mettere al centro la sicurezza online dei bambini e promuovere le competenze digitali dei giovani.Riduzione del rischio di disastro: la piattaforma Feel Safe
In occasione della Giornata Mondiale Sulla Riduzione Del Rischio Disastri Climatici, assieme al progetto Links, abbiamo organizzato l’evento “FEEL SAFE: Il protagonismo di bambini e bambine per la riduzione dei rischi in emergenza”.Educare alla partecipazione: come coinvolgere bambini e ragazzi a scuola
La partecipazione attiva degli studenti è una vera e propria forza di cambiamento capace di incidere sul benessere della scuola e della comunità. Cosa vuol dire educare alla partecipazione? Alcuni consigli su come coinvolgere bambini e ragazzi a scuola.Intelligenza artificiale a scuola: per una didattica innovativa
L’intelligenza artificiale è arrivata anche nelle scuole e nei compiti degli studenti. Ma come integrarla alla didattica? E quali sono i pro e i contro del suo utilizzo? Lo raccontiamo con l’esperienza di DIG4Future.Challenge o sfida social: cos’è e come proteggere i bambini
La challenge social è una consuetudine sempre più seguita online, specialmente tra i più giovani. Non è di per sé pericolosa ma è bene conoscerne i possibili rischi. Nell’articolo un approfondimento per spiegare cos’è una challenge o sfida social.“Dipendenza da internet” in bambini e adolescenti: 4 sintomi per riconoscerla
La dipendenza da internet è un fenomeno che colpisce sempre più frequentemente i bambini e gli adolescenti. Nell’articolo i principali sintomi per riconoscere la dipendenza da internet.Media Literacy Case for Educators: educare i giovani al mondo digitale
Il progetto Media Literacy Case for Educators consente agli educatori, alle educatrici, agli insegnanti e ai bibliotecari d’Europa di guidare i giovani nel mondo digitale e mediatico. Scopri di più:Cos’è la sextortion e come difendere i bambini
Sextortion significa “estorsione sessuale” ed è un fenomeno che sempre più spesso coinvolge bambini/e e adolescenti. Ecco perché è bene conoscerlo da vicino per proteggere i più piccoli. Nell’articolo un approfondimento sulla “sextortion".Lavoro minorile online: i rischi del mondo digitale
Il lavoro minorile in Italia coinvolge vari settori e oggi approda anche online. Il lavoro nel mondo digitale moltiplica i rischi per i minori coinvolti. Baby influencer, reselling, dropshipping: le modalità in cui i minori lavorano online oggi.Cos’è Interland: introdurre i più piccoli a una navigazione sicura
Per aumentare la consapevolezza sull'importanza di una navigazione sicura nel web, Google ha creato "Interland", uno strumento utile per bambini dai 7 ai 12 anni. Nell'articolo un approfondimento su questo tool e altri consigli per i genitori.Salute mentale: cosa ne pensano i giovani di You the Future?
Ragazze e ragazzi del progetto You the Future raccontano in un nuovo podcast cosa significa per loro benessere e salute mentale, condividendo esperienze e testimonianze con un focus sugli effetti della pandemia.