
Minori e tecnologie
Challenge o sfida social: cos’è e come proteggere i bambini
La challenge social è una consuetudine sempre più seguita online, specialmente tra i più giovani. Non è di per sé pericolosa ma è bene conoscerne i possibili rischi. Nell’articolo un approfondimento per spiegare cos’è una challenge o sfida social.Pedopornografia e violenza online: come proteggere gli adolescenti
La pedofilia online è uno dei pericoli che si annida nel web. Oggi siamo tutti connessi, per questo è importante proteggere bambini e adolescenti da contenuti a rischio. Nell’articolo alcuni suggerimenti per difendere i minori dalla pedofilia online.Gli adolescenti e la violenza di genere online
La violenza di genere online tra adolescenti è un fenomeno sempre più diffuso, per questo è importante conoscere bene il tema e contrastare la violenza di genere online tra adolescenti.Apprendimento digitale: opportunità e sfide
L’apprendimento digitale è ormai una realtà consolidata nella vita di molti bambini. Quali sono le sfide e quali i vantaggi legati allo sviluppo di nuove competenze attraverso le nuove tecnologie? Ecco un approfondimento sull’apprendimento digitale.Il sexting e gli adolescenti: cos’è e perché è diffuso
Il sexting tra adolescenti è un fenomeno abbastanza diffuso. Il sexting non è un problema di per sé ma lo può diventare in alcune circostanze. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul sexting tra adolescenti.Didattica a distanza per BES e DSA: consigli per insegnanti e genitori
L’emergenza coronavirus ha reso indispensabile per la scuola l’adozione della didattica a distanza. Perché nessun bambino resti indietro, particolare attenzione va prestata in questo momento alle attività di didattica a distanza per Bes e Dsa.Adescamento online: che cos’è e come riconoscerlo
L’adescamento online è una delle insidie nascoste tra i pericoli di internet. È importante saper riconoscere il fenomeno per prevenire i rischi, soprattutto per i più piccoli, legati all’adescamento online.Safer Internet Day 2020: la partecipazione civica dei giovani online
Alla vigilia del Safer Internet Day, abbiamo pubblicato una ricerca sulla partecipazione civica dei giovani e l’attivismo in rete.“Dipendenza da internet” in bambini e adolescenti: 4 sintomi per riconoscerla
La dipendenza da internet è un fenomeno che colpisce sempre più frequentemente i bambini e gli adolescenti. Nell’articolo i principali sintomi per riconoscere la dipendenza da internet.Navigazione sicura: come contrastare il cyberbullismo
Con l’uso sempre più frequente di Internet e social media, la prevenzione del cyberbullismo è diventato un aspetto fondamentale per una navigazione sicura. Ecco alcuni consigli utili per proteggere i più piccoli.Lettura digitale e cartacea, come cambiano le abitudini dei ragazzi?
La lettura digitale è sempre più diffusa tra gli adolescenti e le nuove tecnologie stanno condizionando modalità di lettura e competenze dei più giovani. Ecco alcune considerazioni a proposito della lettura digitale.