Navigazione sicura: come contrastare il cyberbullismo

La definizione di cyberbullismo è stata introdotta nella nostra legislazione nel 2017 all’interno di una legge che ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno del bullismo online e garantire la sicurezza in internet dei minori.
che cos’è il cyberbullismo e la legge per contrastarlo
Si può considerare cyberbullismo qualunque forma di pressione, molestia o ricatti online, non solo del minore ma anche dei componenti della sua famiglia, con lo scopo di danneggiarli o metterli in ridicolo.
Il cyberbullismo può colpire 24 su 24 e spesso è compresente con il bullismo tradizionale.
Per la definizione completa e per conoscere nel dettaglio le linee di orientamento per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, leggi il nostro articolo “La legge contro il fenomeno del cyberbullismo in 5 punti”.
Per la sicurezza in internet dei più piccoli
La consapevolezza dei rischi e pericoli che si possono trovare in rete e sui social network è un primo importante passo per difendere la propria sicurezza in internet. Eppure secondo un’indagine condotta, è stato rilevato che 7 ragazzi su 10 si iscrivono ad un social network prima dei 14 anni e il 51% dichiara di non essersi mai preoccupato della tutela dei propri dati personali o di farlo solo saltuariamente.
Per maggiori informazioni sullo studio e per i consigli che abbiamo formulato per una navigazione sicura, leggi l’articolo “Safer Internet Day: 8 consigli per navigare sicuri”.
Bullismo online: consigli ai genitori
In quanto genitori è importante essere informato sul fenomeno del bullismo online o cyberbullismo, in modo da sapere come prevenirlo o per rispondere in modo adeguato. Per imparare a conoscere il mezzo e capire cosa succede nel mondo online di adolescenti e bambini, leggi i consigli in 6 punti che abbiamo elaborato al seguente link: “Essere genitori ai tempi di internet – 6 cose da fare”.
Per approfondire il tema "minori e tecnologie" vista il sito di Generazioni Connesse.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Il contrasto alla pedopornografia è minacciato da un vuoto normativo
Negli ultimi 10 anni sono aumentati i casi di pedopornografia e abusi sessuali online, con una significativa impennata nel periodo della pandemia. Ma un vuoto normativo della legislazione Europea ha messo in discussione la lotta a questo fenomeno.Un anno in pandemia: le conseguenze sull’istruzione in Italia e nel mondo
In alcune città italiane gli studenti sono andati a scuola meno della metà dei giorni previsti dal calendario scolastico. Nel mondo sono stati persi 112 miliardi di giorni dedicati all’istruzione. Queste alcune delle conseguenze a 1 anno dalla pandemia.#UPprezzami: un mese di mobilitazioni contro gli stereotipi
Il movimento giovani per Save the Children ha dato il via, con la campagna #UPprezzami, a un mese di mobilitazioni per contrastare pregiudizi e stereotipi.