DAD e maturità nel nuovo podcast You the Future

La DAD è ormai entrata a far parte della vita delle ragazze e dei ragazzi che, da oltre un anno, si sono dovuti misurare con la scuola ai tempi della pandemia. I giovani del Movimento SottoSopra che partecipano al progetto You the Future, realizzato grazie alla partnership tra Save the Children e la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, ci hanno detto la loro sulla didattica a distanza.
Che cos’è il progetto You the Future
You the Future è un progetto di Save the Children e Fondazione CDP, che mira a rafforzare le competenze digitali dei ragazzi per renderli protagonisti della società, stimolandoli a farsi promotori dei propri diritti e per esprimere la loro creatività.
Per far sentire la propria voce i ragazzi di You the Future hanno scelto la radio, un mezzo che utilizzano per partecipare e dibattere dei temi più disparati.
Ascolta il podcast del Movimento SottoSopra per You the Future:
DAD cosa ne pensano gli studenti
“C’è a chi sta antipatica e a chi no”, raccontano i protagonisti di questo nuovo podcast. Certo è che gli studenti hanno imparato a conoscerla bene la didattica a distanza, con tutti i pregi e i difetti.
Tra le problematiche, i ragazzi hanno evidenziato quattro principali criticità:
- Mancanza di mezzi, dato che molti ragazzi non avevano un pc o quello che avevano era utilizzato da altri fratelli o dai genitori in smart working;
- Problemi di connessione, perché in molte aree del Paese purtroppo non c’è abbastanza copertura di rete;
- Mancanza di spazio fisico, un problema di cui hanno risentito sia i ragazzi che vivono all’interno di famiglie numerose sia chi non aveva case abbastanza ampie per poter ricavare il proprio spazio di studio;
- L’assenza di supporto per bambini/ragazzi con disabilità che hanno visto ridotto il proprio contatto con gli insegnanti di sostegno.
DAD e esami di maturità
Alcuni studenti riportano un cambio di approccio all’interrogazione che potrebbe giocare un brutto scherzo all’esame di maturità. Per oltre un anno le interrogazioni sono state fatte online e l’assenza di contatto diretto per un periodo di tempo tanto prolungato potrebbe minare la propria sicurezza di fronte a una commissione esterna.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Ius Soli, Ius Sanguinis, Ius Scholae e Ius Culturae: quali sono le differenze
Ius soli, sanguinis, scholae e culturae, sono importanti principi che regolano la cittadinanza di bambini e ragazzi. Ma cosa vogliono dire e quali sono le differenze?Rientro a scuola: il nostro nuovo report "Il mondo in una classe"
L‘anno scolastico 2023 riprende all’insegna della crisi demografica e delle disuguaglianze di accesso alle offerte educative. Un approfondimento con il nostro nuovo report “Il mondo in una classe”.Cosa sono le doti educative?
Da anni siamo impegnati in progetti per contrastare la povertà educativa di bambini e adolescenti in Italia. Uno strumento concreto per raggiungere questo obiettivo è la dote educativa. Scopri il nostro progetto.