Didattica a Distanza, alcuni consigli per gli studenti

Milioni di alunni in tutto il Paese sono tornati a studiare in didattica a distanza a seguito della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. È ormai oltre un anno che, con fasi alterne, bambini e adolescenti si trovano costretti a ricorrere a questa modalità di apprendimento, ma per molti di loro può risultare difficile mantenere costanti l’impegno e l’attenzione. Per questo abbiamo realizzato alcuni consigli in collaborazione con SottoSopra, il Movimento Giovani per Save the Children, e i docenti supporter di Fuoriclasse in Movimento.
DAD: consigli per gli studenti
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio questo momento:
- Se alla prima ondata la chiusura delle scuole aveva spiazzato tutti, studenti compresi, adesso l’abitudine a stare dietro uno schermo è diventata quotidianità. Rimane essenziale - per mantenere alta la concentrazione - sfruttare le pause tra una lezione e l’altra per alzarsi e riattivare il corpo. In questo modo sarà possibile mantenere una buona attenzione nel corso della giornata.
- L’ambiente digitale è diventato il nuovo spazio di confronto e di apprendimento. È importante dunque rispettare alcune regole per vivere al meglio questo ambiente: non fare foto o video delle lezioni e non pubblicare sui social ciò che è privato. Il rispetto degli altri deve rimanere al primo posto anche se ci sentiamo nascosti da uno schermo e dalla distanza.
- Il PC, il tablet, il cellulare sono una barriera tra noi e gli altri, ma innanzitutto sono il nostro modo per comunicare: non rinunciamo quindi ad esprimerci, a partecipare, a rispondere agli input di compagni ed insegnanti e contribuiamo a fare dell'aula virtuale uno spazio di scambio e condivisione in cui stare bene insieme.
- Trovare la propria dimensione nell’online non è sempre facile, ricordiamoci che non dobbiamo per forza condividere lo sfondo della nostra casa con gli altri. Se non ci sentiamo a nostro agio sfruttiamo gli sfondi che si possono scaricare o applichiamo dei filtri.
- Per non farci prendere dallo sconforto e dall’incertezza manteniamo sempre il ritmo che contraddistingue le nostre vite: svegliamoci per tempo, facciamo colazione, laviamoci e vestiamoci, anche questo permette di riattivare il nostro corpo e la nostra mente per quanto la giornata ci richiederà.
Covid-19, il nostro intervento
Sin dall’inizio della pandemia ci siamo attivati per supportare i bambini più vulnerabili e le loro famiglie e abbiamo ricalibrato i nostri interventi per fare in modo di dare supporto educativo e materiale a chi versava in condizioni di maggiore difficoltà.
Abbiamo creato anche molti articoli sul tema coronavirus a supporto di docenti, studenti e genitori: scoprili tutti qui.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Orientamento scolastico: come scegliere la scuola “giusta”
La scadenza per l’iscrizione al nuovo anno scolastico è sempre più vicina. Per bambini e ragazzi è un momento importante in cui dover scegliere il percorso scolastico futuro. Leggi l’articolo per alcuni consigli su come fare orientamento per la scuola.Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Per la Giornata Mondiale del Volontariato 2023, dedichiamo uno spazio a tutte le persone che con passione ed entusiasmo hanno scelto di offrire il loro tempo alle nostre attività. Ecco le esperienze dei volontari impegnati nel cambiamento.Volontari per l’educazione: un’esperienza di valore
I volontari che donano il proprio tempo a “Volontari per l’educazione” supportano bambini e giovani con tutoraggi online e con un’esperienza di valore per acquisire competenze personali. Scopriamo quali sono i benefici dell’esperienza di volontariato.