Il nostro primo bilancio accessibile

L’inclusività rappresenta uno dei valori fondamentali che da oltre 100 anni guidano l’operato di Save the Children, per questo abbiamo realizzato una nuova versione del bilancio online pensata per ridurre le barriere e rendere le nostre informazioni facilmente accessibili anche a persone non vedenti e ipovedenti.
Bilancio sociale: un primo passo verso l’accessibilità
Poter condividere l’impatto dei nostri progetti con chiunque e raccontare in modo chiaro e accessibile a tutti e a tutte come decidiamo di investire le risorse a nostra disposizione è per noi motivo di grande orgoglio. Questa iniziativa – realizzata con la collaborazione di Fabio Fidanza Studio – apre la strada al progetto di rinnovare ogni contenuto presente all’interno del sito per permettere a tutti e a tutte di fruirne in autonomia, così da rendere la missione di Save the Children ancora più inclusiva e trasversale.
Oltre ad essere stato progettato per essere accessibile a chiunque, nella redazione del Bilancio sociale sostenibile 2021 abbiamo cercato di prestare un’attenzione particolare anche all’ambiente. Per limitare il nostro impatto energetico abbiamo selezionato attentamente le fonti di elettricità impiegate dai server che ospitano il sito, cercando allo stesso tempo di limitare il più possibile il peso delle pagine web, così da ridurre al minimo il traffico di dati.
Consulta il bilancio accessibile
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.