Migranti uccisi in Libia: inaccettabili trasferimenti e ritorni nel Paese

Intercettati in mare e riportati a terra, 3 migranti sono stati uccisi e altri due feriti, dalla Guardia Costiera Libica. Questo episodio è l’ennesima dimostrazione delle violenze, degli abusi e delle gravissime violazioni dei diritti umani di cui uomini, donne e bambini continuano a essere vittime in Libia per mano delle autorità locali.
La Libia non è un porto sicuro
La Libia non è un porto sicuro e le persone che vengono riportate lì sono condannate a soprusi e torture inimmaginabili.
Dall’inizio dell’anno circa 5 mila persone sono state intercettate in mare dalla Guardia costiera libica e riportate indietro. Queste persone rischiano di essere messe in detenzione arbitraria, abusate, torturate o vendute come schiave.
Bisogna porre immediatamente fine ai trasferimenti e ai ritorni dei migranti in Libia e non bisogna sostenere e incoraggiare in alcun modo queste operazioni illegali. L’incolumità delle persone, specie dei minori, non può essere messa in nessun modo in pericolo dal rinvio in un Paese dove per loro è altissimo il rischio di subire torture, violenze o abusi.
*immagine di repertorio
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Centinaia di minori intrappolati lungo la rotta balcanica
Centinaia di minori, non accompagnati e con le loro famiglie, sono intrappolati lungo la rotta balcanica e subiscono i respingimenti dei Paesi europei.Minori migranti: in Bosnia decine senza protezione
In Bosnia Erzegovina, almeno 50 minori migranti non accompagnati vivono all’addiaccio, esposti a gravi rischi per la salute e la sicurezza.Inaugurata nuova sede di CivicoZero a Torino
Abbiamo inaugurato a Torino il nostro nuovo centro CivicoZero per minori stranieri non accompagnati. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la città di Torino e grazie al sostegno di Esselunga.