Nigeria, rapite centinaia di studentesse a Zamfara

Nella giornata di oggi 450 studentesse sono state rapite in una scuola nello stato di Zamfara, Nigeria. Un’azione inaccettabile che lascia inorriditi.
Attacchi alle scuole
Si tratta purtroppo di un ennesimo evento violento in questa regione. Negli ultimi mesi, centinaia di bambini in Nigeria hanno subito il trauma di essere rapiti da gruppi armati, inclusi i 27 studenti che sono stati rapiti all'inizio di questo mese nello stato del Niger e i circa 300 studenti a Katsina nel nord-ovest del paese nel dicembre dello scorso anno.
Essere rapiti, assistere a rapimenti, subire attacchi nelle scuole ed essere costretti a fuggire e rifugiarsi da gruppi armati sono eventi estremamente traumatizzanti per i bambini e gli adolescenti, comprese le ragazze. È particolarmente preoccupante il perpetrarsi di queste azioni proprio nei luoghi in cui dovrebbero essere più sicuri, prime tra tutti le scuole che al contrario sono state prese di mira ripetutamente dai gruppi armati.
Condanniamo per questo qualsiasi attacco alle scuole, agli studenti e agli insegnanti. I bambini hanno il diritto di avere accesso a un'istruzione che garantisca continuità e qualità, in un ambiente sicuro. Chiediamo il rilascio immediato delle ragazze e la restituzione alle loro famiglie.
La Nigeria ospiterà la quarta Conferenza internazionale sulle scuole sicure nel 2021 ed è uno dei primi paesi africani ad aver sottoscritto la Dichiarazione sulle scuole sicure (SSD). Esortiamo quindi il governo nigeriano a mettere in campo tutte le azioni necessarie per garantire che i bambini abbiano accesso a un'istruzione sicura, di qualità e senza interruzioni a tutti i livelli.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Terremoto in Afghanistan: 118.000 bambini in pericolo
In un paese con i servizi decimati dal conflitto, i soccorsi e l’assistenza sanitaria risultano sempre più difficili. Stiamo raggiungendo le aree più colpite per valutare i danni e le necessità più urgenti dei bambini e delle loro famiglie.Somalia: la quarta stagione di siccità
La peggiore degli ultimi 40 anni, ha costretto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case, in cerca di cibo e acqua, facendo temere il ripetersi della terribile carestia del 2011.Ucraina: 100 giorni di guerra
Da quando è iniziata l'escalation del conflitto in Ucraina, gli attacchi incessanti hanno costretto più di 6,7 milioni di persone a fuggire dal Paese, di cui circa la metà erano minori.