Partecipazione a scuola: uno strumento contro la dispersione scolastica

La partecipazione a scuola è un tema complesso e sfidante allo stesso tempo. Complesso perché si insinua nelle pieghe dell’istituzione che ha regolamenti, norme, indicazioni nazionali da seguire; sfidante perché attraverso la partecipazione piena e reale dei ragazzi, regolamenti, indicazioni e norme acquisiscono un valore intrinseco, abitato da tutti gli attori che vivono la scuola quotidianamente.
un antidoto alla dispersione scolastica
Per noi la partecipazione a scuola è l’occasione per permettere a tanti studenti di sentirsi parte di una comunità e scegliere quindi di non abbandonarla.
In Italia ci sono diverse esperienze che stimolano e favoriscono la partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla vita scolastica, una di queste è quella di Scuole senza Zaino. Abbiamo chiesto alla coordinatrice nazionale Daniela Pampaloni di raccontarci la loro esperienza di partecipazione, intesa come cittadinanza responsabilmente agita dai bambini e dai ragazzi.
Il consiglio dei rappresentanti alunni: come funziona
“Il CRA – Consiglio Rappresentanti Alunni – è l’organo collegiale eletto dai bambini e dalle bambine della scuola primaria e dai ragazzi e dalle ragazze della scuola secondaria di primo grado per dar vita a percorsi di Cittadinanza Agiti con Responsabilità, Autonomia e Partecipazione.
L’elezione di questo organo collegiale da parte degli studenti (due per classe: un maschio ed una femmina) è una delle attività del modello di Scuola Senza Zaino: per una scuola comunità, diffuso in quasi 600 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale.
Molteplici i compiti e le funzioni del CRA, voce autentica dei bambini e dei ragazzi che frequentano le Scuole Senza Zaino poiché i rappresentanti si fanno portavoce delle istanze emerse nelle assemblee di classe che ne precedono ogni seduta. Il CRA si riunisce a cadenza mensile per progettare le attività del plesso ma anche per confrontarsi su grandi temi come l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, la nonviolenza attiva e la diffusione di una cultura di pace. Altrettanto variegate sono le proposte dei bambini e dei ragazzi legate a iniziative di solidarietà, a eventi artistici e sportivi o di socializzazione.
La progettazione partecipata e la gestione da parte degli alunni di tutte queste iniziative è realizzabile mediante l'uso di menù di lavoro e liste di controllo appositamente predisposte che rendono i ragazzi autonomi in scelte responsabilmente agite in un confronto costante con la realtà. Ogni CRA ha un tutor adulto che accompagna le discussioni e le scelte dei ragazzi.
Nell’Istituto Comprensivo di Fauglia (Pisa) dove questa attività è presente da circa 20 anni e i ragazzi eletti in ogni classe della scuola secondaria partecipano con diritto di parola ai consigli di classe dove sono presenti anche i genitori, mentre nella scuola primaria solo i rappresentanti delle classi quinte partecipano ai consigli di interclasse con i genitori. Essi riportano le istanze dei compagni di classe e concordano con insegnanti e genitori atteggiamenti e comportamenti da tenere nelle varie situazioni o attività programmate.
La partecipazione dei bambini e dei ragazzi agli organi collegiali, il loro esprimersi sull’organizzazione della scuola e sulle scelte che vengono fatte aiuta a crescere in responsabilità costruendo pian piano una comunità di adulti e ragazzi che dialoga.”
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
La nostra estate nei Punti Luce
Il nostro lavoro sul territorio non si ferma: uscite fuori porta, laboratori creativi, giochi e tante altre attività divertenti, continuano nei nostri Punti Luce. Un’opportunità costruttiva con spazi di gioco, sport, studio e socialità.Libri per bambini 0-3 anni. L’importanza della lettura ad alta voce
Attraverso il contributo di una coordinatrice dei nostri Spazi Mamme, capiamo insieme come leggere ad alta voce ai bambini piccoli può avere un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Leggi l’articolo.Attività estive per bambini: 7 laboratori e giochi da fare
L’estate per i bambini è sinonimo di libertà, ma abbandonando i ritmi di scuola può capitare di annoiarsi un po' durante il periodo di pausa. Per risollevare l’umore e lo spirito creativo, ecco alcune attività divertenti adatte a tutte le età.