Riprese alcune attività con personale femminile in Afghanistan

In seguito al divieto per le operatrici umanitarie annunciato il 24 dicembre 2022 dal Ministero dell'Economia, avevamo sospeso le nostre attività.
Ma, a tre settimane dall'annuncio da parte dei Talebani, siamo felici di annunciare di aver ripreso alcune attività nei casi in cui sono state fornite garanzie affidabili per un pieno e sicuro ritorno al lavoro del nostro personale femminile.
Il ritorno delle donne e dell’assistenza vitale
Le donne rappresentano il 50% della nostra forza lavoro e sono fondamentali per raggiungere donne e ragazze. Il nostro personale femminile è essenziale per offrire in modo sicuro ed efficace i nostri servizi e non possiamo assolutamente operare senza di loro. Tuttavia, poiché il divieto generale è ancora in vigore, le altre attività per le quali non abbiamo garanzie certe che le nostre colleghe possano tornare al lavoro rimangono sospese.
Le attività che stiamo riavviando riguardano i casi in cui abbiamo ricevuto rassicurazioni chiare e affidabili dalle autorità competenti per il nostro personale femminile. Queste attività forniranno un'assistenza vitale, poiché riguardano la salute, la nutrizione e alcuni servizi educativi, ma sono solo una piccola percentuale del nostro intervento.
David Wright, Direttore Operativo di Save the Children ha dichiarato in merito: “Il divieto imposto alle operatrici delle Ong, che si aggiunge alla crisi umanitaria già in atto, aumenterà i bisogni dei bambini e avrà un enorme effetto a catena. Significherà che meno donne e ragazze saranno raggiunte da aiuti essenziali; significherà che più bambini saranno costretti a lavorare e a sposarsi precocemente a causa della pressione sulle famiglie che non ricevono più assistenza in denaro e mezzi di sussistenza; significherà che decine di migliaia di posti di lavoro saranno messi a rischio in tutto il settore.”
Il nostro intervento
Attraverso tutti gli alti e bassi e i cambiamenti, e stiamo facendo tutto il possibile per rimanere e sostenere i bambini in Afghanistan. Siamo impegnati a tornare al nostro normale livello di operazioni non appena possibile, e chiediamo ai Talebani di revocare completamente il divieto per consentire a alle ONG di riprendere pienamente le attività con il nostro personale maschile e femminile.
Siamo in Afghanistan dal 1976 per fornire servizi salvavita ai bambini e alle loro famiglie in tutto il Paese. Quando i Talebani hanno ripreso il controllo dell'Afghanistan nell'agosto 2021 abbiamo sospeso temporaneamente le operazioni per poi riavviarle nel settembre 2021. Da allora, abbiamo ha fornito un sostegno vitale a quasi 4 milioni di persone, tra cui 2 milioni di bambini.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.