Intervento sospeso in Afghanistan: il nostro lavoro in 9 punti

Con grande rammarico abbiamo dovuto sospendere i nostri programmi in Afghanistan in seguito all'annuncio dei Talebani di vietare alle donne il lavoro nelle ONG. Non possiamo e non vogliamo operare senza la piena partecipazione e le garanzie di sicurezza per il nostro personale femminile in prima linea e in ufficio.
Uno dei nostri portavoce ha dichiarato:
"Il personale femminile è al centro del lavoro di Save the Children in Afghanistan. Sono i nostri medici, infermiere, ostetriche, sono le nostre consulenti, operatrici e insegnanti, sono le nostre esperte di finanza, sicurezza e risorse umane.
"Ma soprattutto, il nostro personale femminile ci permette di accedere a donne e bambini. La maggior parte delle donne in Afghanistan può vedere solo operatori sanitari e operatori sanitari di sesso femminile, e le bambine possono essere istruite solo da insegnanti di sesso femminile. Se il personale femminile viene eliminato dalla forza lavoro delle ONG in Afghanistan, non saremo più in grado di fornire servizi salvavita a milioni di donne e bambini. Senza di loro, non possiamo operare in sicurezza".
Il divieto di assunzione di personale femminile avrà un impatto diretto sull'assistenza salvavita che forniamo quotidianamente, ecco perché chiediamo un'immediata inversione di rotta rispetto a questa decisione.
Leggi l'appello di una delle nostre operatrici in Afghanistan: "Il racconto di Fatima, un'insegnante in Afghanistan".
I numeri dei nostri programmi in Afghanistan in 9 punti
Siamo una delle più grandi ONG presenti nel Paese e operiamo in Afghanistan dal 1976. Ecco 9 informazioni sui nostri programmi:
- Numero di personale in Afghanistan: 5.700 persone tra personale e operatori comunitari.
- Numero di donne: 2.490 tra personale e operatori comunitari
- Numero di persone aiutate da quando abbiamo ricominciato a operare nel settembre 2021 dopo la presa di potere dei Talebani: 3,9 milioni di persone, tra cui 1 milione di ragazze e 1,2 milioni di donne.
- Numero di province in cui operiamo - 17 su 34 (sia direttamente che attraverso i partner)
- Numero di bambini che necessitano di aiuti umanitari in Afghanistan: 14 milioni.
- Numero di bambini affetti da malnutrizione acuta grave che stiamo attualmente curando: 73.000.
- Numero di donne che ricevono cure attraverso le nostre cliniche mobili: 30.000.
- Numero di corsi di educazione su base comunitaria: 3.392
- Numero di famiglie cui abbiamo garantito assistenza in denaro per un totale di 16,4 milioni di dollari: 130.514.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.