Salute mentale: cosa ne pensano i giovani di You the Future?

La salute mentale è un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico, soprattutto tra i più giovani. I ragazzi e le ragazze che partecipano al progetto You the future, realizzato grazie alla partnership tra Save the Children e la Fondazione CDP, hanno scelto di approfondire questo argomento chiedendo ai loro coetanei di raccontare in prima persona la propria esperienza e raccogliendo queste voci nel podcast “Adolescenza e salute mentale”.
Protagonisti di questa esperienza sono stati gli studenti e le studentesse della quarta L del Liceo Gassman di Roma.
Le testimonianze degli adolescenti
“Mi chiamo Ginevra, ho 18 anni e la pandemia ha cambiato drasticamente la mia vita. Prima della pandemia ero già molto timida e avevo difficoltà a relazionarmi con le persone ma con l’avvento del Covid la situazione è degenerata portandomi a non parlare e a chiudermi in me stessa.”
“Mi chiamo Alessandra, ho 16 anni e i social mi hanno fatto estraniare dalla realtà, rifugiandomi in un mondo solo mio, diventando apatica e distaccata da ogni tipo di relazione fino ad arrivare ad avere paura di quello che c’era al di fuori del mio mondo”.
“Mi chiamo Martina e ho 19 anni. Con la pandemia il mio disturbo alimentare è peggiorato, portandomi ad avere comportamenti autodistruttivi”.
Queste sono solo alcune delle testimonianze che prendono forma all’interno del podcast realizzato da studenti e studentesse, durante il quale cercano di indagare le ragioni e le cause che hanno portato all’aumento del disagio psicologico tra i giovani e approfondendo fenomeni sempre più diffusi nel nostro Paese come l’hikikomori (o ritiro sociale).
Il progetto You the Future
Il progetto You the future è entrato nella sua seconda annualità e mira a rafforzare le competenze digitali dei ragazzi per renderli protagonisti della società "onlife", come promotori dei propri diritti ed esprimendo la propria creatività.
Assi portanti del progetto sono:
- La formazione e l’empowerment di studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria per favorire il benessere e la motivazione a scuola;
- L’educazione digitale, ovvero la formazione non solo per l’acquisizione delle competenze tecniche ma anche per lo sviluppo del senso critico all’interno del mondo digitale.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Come combattere l’ansia da esami
Tra i giovani è sempre più diffusa una forte ansia da esami e prestazione a scapito della loro salute mentale. In questo articolo approfondiamo il tema con alcuni consigli per combattere l’ansia da esami.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.I grandi maestri della scuola italiana
In occasione dei 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani che ha lottato affinché la scuola offrisse pari opportunità ai suoi studenti indipendentemente dalla loro condizione economica, proponiamo un omaggio ai grandi maestri della scuola italiana.