Scontri in Sudan: i minori in fuga arrivano alle frontiere sotto shock

I bambini e le bambine in fuga dagli scontri in Sudan stanno arrivando in Sud Sudan e in Egitto mostrando segni di grave angoscia e shock: alcuni non parlano, altri sono arrabbiati e altri ancora aggressivi.
Dall'inizio dei combattimenti, il 15 aprile, più di 700.000 persone sono fuggite dalle loro case in Sudan.
Sudan: i minori alle frontiere sotto shock
Micah Yakani, coordinatore per la protezione dei bambini e dei giovani di Save the Children in Sud Sudan, ha affermato che molti bambini erano provati quando sono arrivati e ha segnalato un aumento della fame e della malnutrizione a causa della carenza di cibo alla frontiera.
“Alcuni minori manifestano chiari segni di trauma e la maggior parte delle famiglie sta sotto il sole cocente senza ombra o riparo. Il poco che abbiamo non può soddisfare tutti. La carenza d'acqua sta portando a violenti disordini tra le donne al centro di transito e temiamo che la situazione possa peggiorare poiché è già sovraffollato e molte famiglie si stanno rifugiando sul ciglio della strada”.
I nostri operatori stanno fornendo tutto il supporto psicologico possibile per la salute mentale, nonché forniture essenziali alle famiglie che arrivano ai valichi di frontiera in Sud Sudan ed Egitto, spesso dopo aver viaggiato fino a 15 giorni in situazioni pericolose e affrontato ingenti costi per cercare sicurezza.
Si stima che fino a 45.000 persone siano tornate dal Sudan al Sud Sudan, alcuni rimpatriati dopo che avevano lasciato il Sud Sudan in precedenza per sfuggire al conflitto.
La situazione di chi fugge in Egitto
Almeno 60.000 persone sono fuggite in Egitto dal Sudan, e la maggior parte delle famiglie ha raggiunto Wadi Karkar, una stazione degli autobus vicino ad Assuan, nel sud dell'Egitto, dove sosteniamo i rifugiati prima che si trasferiscano in altre località del Paese.
“Sentiamo molte storie durante queste attività, soprattutto dai bambini. Ad esempio, ci dicono che associano il rumore a sparatorie ed esplosioni avvenute vicino a loro, quando erano in Sudan. Un bambino mi ha detto che era ansioso perché i membri della sua famiglia non erano presenti durante questi eventi. Mi ha anche riferito che sua sorella è una studentessa universitaria, che i suoi amici sono stati uccisi e che ha perso alcuni membri della famiglia” ha affermato Ahmed Adel, facilitatore per la salute mentale e il supporto psicosociale di Save the Children in Egitto.
Nell'ultimo mese, secondo le Nazioni Unite, più di 150.000 persone sono entrate in Egitto, Sud Sudan, Etiopia e Ciad, con lunghe attese ai valichi, scarsità di cibo, acqua e servizi igienici.
Cosa stiamo facendo
In collaborazione con la Mezzaluna Rossa Egiziana, abbiamo distribuito pacchi alimentari a 10.000 persone alla frontiera, 1.000 kit di pronto soccorso e 4.000 kit igienici contenenti prodotti di prima necessità per l'igiene personale. Sono state inoltre distribuite 2.000 buste per attività di sostegno psicologico ai bambini che comprendono giochi e attività.
Chiediamo alla comunità internazionale di impegnare i fondi e le risorse per preparare una risposta su larga scala per soddisfare i bisogni critici sia in Sudan che nei Paesi vicini, e per supportare le organizzazioni locali e nazionali che forniscono una risposta in prima linea.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Yemen: aiuti umanitari ridotti
In Yemen, gli aiuti umanitari sono stati ridotti di oltre il 60% in cinque anni mentre si stima che due terzi della popolazione, tra cui 11 milioni di bambini, avranno bisogno di protezione umanitaria.Ucraina: preoccupazioni e bisogni dei bambini rifugiati
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.Cisgiordania: record di bambini palestinesi uccisi nel 2023
Nel 2023 è stato raggiunto un drammatico record per i bambini palestinesi morti nella Cisgiordania occupata: almeno 38 bambini sono stati uccisi dalle forze israeliane, più di uno a settimana.