Salta al contenuto della pagina

Somalia: la peggiore siccità degli ultimi 10 anni

Un giovane che vende acqua fuori dal villaggio di Saryaralee, Somalia meridionale.

La situazione in Somalia sta peggiorando sempre di più. Anni di siccità consecutive e infestazioni di locuste hanno peggiorato le condizioni di vita di intere comunità, intaccando la loro sicurezza alimentare ed economica, causa interconnessa all’aumento dei prezzi dei generi alimentari, rimesse ridotte e meno soldi dai donatori per rispondere all’emergenza.


Esortiamo a non commettere gli stessi errori della crisi del 2011/2012 quando, a causa della lenta risposta globale, sono morte almeno 260mila persone, la metà delle quali di età inferiore ai 6 anni.

L’ IMPATTO SULLE FAMIGLIE


Quest'anno, le ultime proiezioni sulla sicurezza alimentare mostrano che 4,6 milioni di somali affronteranno un'insicurezza alimentare che si trasformerà da livello di crisi ad emergenza da febbraio a maggio 2022. Criticamente, solo il 2,3% dell'attuale appello delle Nazioni Unite per rispondere alla crisi è stato soddisfatto dai donatori.


Dalla nostra valutazione condotta nel novembre 2021 su oltre 12.000 persone di 15 delle 18 regioni della Somalia rivela:

  • Il 70% delle famiglie non ha abbastanza cibo da mangiare
  • Il 60% delle famiglie valutate ha riferito che almeno una persona all’interno del proprio nucleo aveva perso la propria fonte di reddito
  • Quasi 700.000 cammelli, capre, pecore e bovini sono morti per cause legate alla siccità in due mesi


Sono necessari almeno 1,5 miliardi di dollari per proteggere i bambini vulnerabili e le loro famiglie in tutta la Somalia, e dare loro il cibo, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e l'acqua di cui hanno bisogno per superare questa crisi.


Mohamud Mohamed, Direttore di Save the Children in Somalia, ha dichiarato di essere profondamente preoccupato che la politica a livello globale stia oscurando la sofferenza umanitaria del popolo somalo. In una situazione talmente critica c’è bisogno di un intervento tempestivo. La Somalia ha sempre sofferto la siccità e i somali hanno sempre saputo come affrontarle. Ma adesso, i lassi di tempo tra una grande siccità e l’altra si stanno riducendo. È un ciclo omicida e sta derubando i bambini somali del loro futuro.

COSA STIAMO FACENDO 


Stiamo distribuendo forniture d'acqua d'emergenza, curando i bambini malnutriti, sostenendo i sistemi educativi in modo che i bambini non perdano apprendimenti vitali mentre sono sfollati a causa della siccità, gestendo strutture sanitarie e fornendo denaro e sostegno ai mezzi di sussistenza per i più vulnerabili.


Continuiamo a chiedere al governo della Somalia di dare priorità alla risposta umanitaria e ad assicurare che l'attuale stallo politico tra il governo federale e gli stati membri non ostacoli la consegna degli aiuti umanitari ai bambini e alle loro famiglie colpite dalla crisi.


Per approfondire leggi il comunicato stampa.
 

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche