Studiare a casa: 6 suggerimenti per aiutare i propri figli

Con la chiusura delle scuole, come misura preventiva per contenere il Coronavirus, gli istituti stanno riorganizzando la didattica con modalità diverse, in alcuni casi con lezioni online in altri con la condivisione di schede e attività che bambini e ragazzi devono svolgere a casa in autonomia.
Non riesci a studiare a casa lontano da scuola?
Ogni fase critica e di passaggio porta con sé un senso di incertezza, paura ma anche la scoperta di nuove risorse, a volte inaspettate. Questo momento di crisi può essere di sicuro un’occasione per promuovere e sviluppare l’autonomia allo studio con alcune semplici regole che se seguite con costanza possono entrare a far parte della quotidianità.
Come studiare da casa senza andare a scuola?
È importante stimolare fiducia e creatività, nell’approfondimento come nelle esercitazioni: così facendo permettiamo ai bambini e ai ragazzi di scoprire i loro talenti, stimolare il piacere di apprendere e accrescere l'autodisciplina, ad esempio imparando a darsi dei tempi, a seguire delle regole.
Alla base di tutto, ricordiamoci che è essenziale alimentare la motivazione, ricercare sempre il senso e l’utilità di quello che si studia.
6 suggerimenti per studiare a casa con i propri figli
- DATTI UN TEMPO
Utilizza un timer da cucina o un orologio per tenere il tempo: 25 minuti di studio, 5 di pausa. Un tempo scandito aiuta a regolare lo studio, ogni volta che sei riuscito a mantenere la concentrazione segna un più su un foglio, ogni volta che noi sei riuscito un meno, così alla fine vedrai se è stato un tempo speso bene.
- EVITA LE DISTRAZIONI
Quando studi, lascia stare smartphone, cellulare, televisione. Puoi rispondere alle chat, ascoltare una canzone o vedere un video nei minuti di pausa, purché li rispetti.
- LEGGI AD ALTA VOCE
Leggere ad alta voce è utilissimo, il nostro cervello assorbe le informazioni sia a livello visivo sia a livello uditivo, inoltre così ci prepariamo all’esposizione orale.
- SCRIVI A MANO
Ricordati che è fondamentale prendere appunti mentre studiamo. Scrivere a mano aiuta a memorizzare, se poi usiamo colori, simboli e disegni ancora meglio!
- DIVIDI IL LAVORO IN CAPITOLI
Per studiare al meglio è importante darsi obiettivi concreti e misurabili. Studiare dati specifici un poco alla volta, verificandoli mano mano, aiuta a memorizzare.
- METTITI ALLA PROVA
Con un compagno o con un familiare è tutto più semplice. Una volta studiato, testa quanto hai imparato ripetendolo, rafforzi così le capacità di memorizzazione.
Questi suggerimenti nascono dall’esperienza maturata negli anni da Fuoriclasse, l’intervento di Save the Children per contrastare la dispersione scolastica.
Alcune mamme della scuola primaria Anna Frank di Torino si confrontano sull’educazione dei figli durante il periodo di lockdown. Ascolta il podcast; troverai consigli utili per tutti i genitori:
Coronavirus: leggi tutti i nostri consigli per genitori, insegnanti e docenti, utili in questo periodo.
Emergenza Coronavirus Italia: scopri cosa abbiamo fatto fino ad ora con i fondi raccolti.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
60 milioni di bambini a rischio sopravvivenza nel 2021
Nel mondo 60 milioni di bambini rischiano di non sopravvivere nel 2021 se non sostenuti da aiuti umanitari. Per questo lanciamo un piano globale per raggiungere almeno 15,7 milioni di persone.Benessere piscologico e covid: consigli per genitori e adulti di riferimento
Prendersi cura del proprio benessere psicologico significa anche prendersi cura della salute dei propri figli e dei minori per i quali l’adulto è un riferimento. Alcuni consigli per la salute mentale in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid.Afghanistan, servono aiuti salvavita per milioni di bambini
In Afghanistan quasi 10 milioni di minori hanno bisogno di aiuti salvavita. Il paese necessita di almeno 1,3 miliardi di dollari in più per la risposta umanitaria.