Urgente la revoca del blocco su Gaza

Dal 14 maggio, giorno di inizio del conflitto tra Israele e i gruppi armati della Striscia di Gaza, sono stati uccisi 58 bambini a Gaza e oltre 1000 persone sono rimaste ferite, compresi 366 minori. Nel sud di Israele 2 bambini sono stati uccisi e sono decine anche qui i feriti.
Le conseguenze del blocco su Gaza
A Gaza i servizi elettrici sono stati gravemente danneggiati dalle bombe e i servizi salvavita sono sul punto di rottura. I rifornimenti di carburante verso la striscia di Gaza sono bloccati perché Israele ha chiuso i confini che ne permetterebbero l’entrata.
La situazione è drammatica perché molti dei servizi erano già sull’orlo del baratro a causa del COVID-19 e con scorte mediche limitate per via del blocco in vigore. Secondo le Nazioni Unite, gli ultimi danni alle infrastrutture hanno lasciato 480.000 persone a Gaza con accesso limitato o nullo all'acqua.
Subito una revoca al blocco su Gaza
Chiediamo quindi che il blocco su Gaza venga revocato urgentemente perché le vite dei bambini sono in serio pericolo. Il governo di Israele e tutte le parti devono consentire agli operatori umanitari di raggiungere i minori con aiuti salvavita e l'ingresso senza ostacoli di rifornimenti essenziali e carburante.
È fondamentale cercare una soluzione giusta che affronti le cause alla base di questa violenza, che sostenga la parità di diritti sia per i bambini palestinesi che per quelli israeliani e che ponga fine all'occupazione decennale come unica soluzione sostenibile al conflitto. Ciò garantirà a tutti i bambini della regione di potere vivere in pace.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Rottura della tregua a Gaza
Dalla rottura della tregua a Gaza questa mattina, ci sono stati 32 morti e decine di feriti, tra cui bambini. Il mancato prolungamento della tregua rappresenta una condanna a morte per i bambini mentre riprendono i bombardamenti sulla Striscia.Gaza: il sistema sta fallendo e i bambini pagano il prezzo più alto
I ripetuti fallimenti diplomatici continuano a costare la vita a migliaia di bambini a Gaza: dal 7 ottobre sarebbero almeno 6.000 i bambini uccisi. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite renda giustizia ai bambini coinvolti nel conflitto.Gaza: 15.000 bambini nasceranno in guerra
Si prevede che a Gaza nasceranno circa 15.000 bambini entro la fine del 2023, tutti ad alto rischio a causa dell’escalation di violenza e con assistenza medica, acqua e cibo a livelli di crisi.