Yemen, dopo 7 anni di guerra paura e ansia costanti per i bambini

Il 26 marzo ricorre un triste anniversario, quello della guerra in Yemen. Sono passati ben 7 anni dall’inizio del conflitto e i bambini stanno pagando le conseguenze più terribili di questo conflitto. Ben il 60% dei bambini conosce qualcuno che è stato ferito in questi anni e per almeno un quarto di loro si tratta di qualche familiare.
No Place is safe – il nuovo report
Sono queste le prime evidenze che emergono dal nuovo report “No place is safe”, un’indagine su 400 bambini e bambine provenienti da otto governatorati dello Stato. L’80% di loro si dice preoccupato per la propria sicurezza e per quella di famigliari e amici, molti hanno affermato di impiegare molto tempo per elaborare qualsiasi tipo di shock o stress. Oltre il 70% dei bambini ha riferito di aver subito un attacco alla propria scuola almeno una volta e quasi la metà ha detto che la propria struttura sanitaria locale è stata colpita dai combattimenti.
Sette anni di spietato conflitto voluto dagli adulti si sta ritorcendo in maniera atroce sui bambini che stanno pagando un prezzo che va ben oltre la fame e le malattie. I bambini sono stati aggrediti mentre giocavano a calcio, nei loro banchi nelle scuole, nei loro letti negli ospedali, nelle loro case e al mercato. Vengono uccisi a migliaia, mutilati, sfollati e traumatizzati al punto che la maggior parte di loro ora vive in uno stato di paura e ansia costante. Nessun luogo in sui si trovano è sicuro e devono vivere nell’incubo costante di poter diventare bersaglio di guerra da un momento all’altro.
Questo lungo conflitto in Yemen sta trasformando il Paese in un inferno in terra per i bambini. Ma la cosa peggiore è il fatto che negli ultimi sette anni sembra che il mondo abbia scelto di chiudere gli occhi o guardare dall'altra parte. Occorre cambiare questo stato di cose e la comunità internazionale deve unirsi e impegnarsi per porre fine a queste sofferenze inutili, una volta per tutte.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Copertura mediatica dei conflitti: dall’Ucraina alle guerre dimenticate
L’attenzione dei media dopo l’escalation del conflitto in Ucraina è stata ampia. Ma la copertura mediatica degli altri conflitti nel mondo è stata la stessa? Alcuni dati per comprendere la copertura mediatica tra Ucraina e le guerre dimenticate.Come il conflitto influisce sulla salute mentale dei bambini
Le conseguenze della guerra sulla salute mentale dei bambini hanno un impatto profondo sulle loro vite. Dall’ansia ai traumi fisici, 5 modi in cui il conflitto influisce sul benessere emotivo e psicologico dei bambini.Guerra in Yemen: origini ed evoluzioni di un conflitto che dura da anni
Il bilancio della guerra in Yemen rivela il persistere di una situazione drammatica. Qual è la situazione nello Yemen oggi? Le origini della guerra, la situazione dei bambini e il nostro intervento per proteggerli dalle gravi violazioni.