You the Future intervista Mario Vitale

Perché la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti si è interessata a You the Future? È questa una delle domande che i ragazzi e le ragazze di You the Future, progetto realizzato da Save the Children in partnership con Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, hanno posto a Mario Vitale, Direttore Generale della Fondazione CDP.
Ascolta l'intervista completa qui:
Un investimento sui giovani
“Uno dei principali ambiti di azione di Fondazione CDP è il supporto alle giovani generazioni, attraverso specifici percorsi che favoriscano l’acquisizione delle competenze chiave per il loro percorso umano, professionale e di studi”, spiega nell’intervista Mario Vitale, “Riteniamo infatti che il patrimonio più importante di cui disponiamo sia proprio il capitale umano, i nostri giovani, i protagonisti del futuro del Paese”.
L’obiettivo, pilastro fondamentale anche del progetto You the Future, è quindi quello di fornire agli studenti gli adeguati strumenti e le competenze strategiche per diventare protagonisti consapevoli e attori primari del cambiamento.
Le voci delle ragazze e dei ragazzi
Anche i ragazzi hanno preso la parola per raccontare cosa hanno significato per loro questi mesi di coinvolgimento nel progetto.
“Ho scoperto di avere tantissimi interessi, grazie alla radio abbiamo affrontato molti temi che non conoscevo e che mi piacerebbe approfondire”, racconta Marco.
Poi c’è Angelica che aggiunge: “Grazie a You the Future ho acquisito la capacità di parlare in pubblico e ho imparato a relazionarmi con persone che non conosco direttamente, questo mi ha aiutato ad accrescere la fiducia in me stessa e a superare la mia timidezza. Sono sicura che quest’esperienza mi sarà utile in futuro per affrontare tante nuove sfide”.
“Personalmente credo che You the Future sia stato fondamentale per l’accrescimento delle mie soft skills. Mi riferisco alla capacità di comunicare, al sapere lavorare in gruppo, allo sviluppo del pensiero critico e del problem solving. L’elenco sarebbe davvero lungo! Spero che tutti gli adolescenti della nostra età riescano ad avere la nostra stessa opportunità”, conclude Emanuele.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Ius Soli, Ius Sanguinis, Ius Scholae e Ius Culturae: quali sono le differenze
Ius soli, sanguinis, scholae e culturae, sono importanti principi che regolano la cittadinanza di bambini e ragazzi. Ma cosa vogliono dire e quali sono le differenze?Rientro a scuola: il nostro nuovo report "Il mondo in una classe"
L‘anno scolastico 2023 riprende all’insegna della crisi demografica e delle disuguaglianze di accesso alle offerte educative. Un approfondimento con il nostro nuovo report “Il mondo in una classe”.Cosa sono le doti educative?
Da anni siamo impegnati in progetti per contrastare la povertà educativa di bambini e adolescenti in Italia. Uno strumento concreto per raggiungere questo obiettivo è la dote educativa. Scopri il nostro progetto.