Una delle difficoltà principali i minori che arrivano soli nel nostro Paese, un contesto estraneo, in cui di frequente non hanno alcun punto di riferimento e dove non sono in grado di comprendere la lingua locale e non possiedono una conoscenza delle opportunità e dei servizi a loro dedicati, è quella di avere informazioni affidabili e fornite in maniera chiara e comprensibile per un bambino o un ragazzo della loro età.
Durante il percorso di accoglienza e di integrazione in Italia un minore ha moltissime esigenze che necessitano di risposte immediate e certe, dalla soddisfazione di bisogni primari, come quelli relativi alla propria salute e al proprio sostentamento, alla necessità di capire come poter realizzare il proprio progetto migratorio, sia esso quello di integrarsi nel nostro Paese, che quello di proseguire il viaggio per raggiungere eventuali familiari in Europa. Spesso le uniche risposte i minori le ricevono dai loro coetanei, dai membri della propria comunità di origine o, peggio, dai trafficanti o da altre persone che possono approfittare di loro, se non abusarne.
Da luglio 2016, per tentare di aprire un canale di comunicazione diretto e facilmente accessibile, abbiamo attivato la “Helpline Minori Migranti”, un numero verde multilingue di consulenza. Questa iniziativa consente ai minori di ricevere in prima persona, senza mediazioni di terzi non competenti, risposte adeguate e pertinenti sui propri diritti, ma anche di usufruire dei diversi servizi che mettiamo a loro disposizione, dalla mediazione culturale all’assistenza legale, dal supporto psicologico all’attivazione dei canali di assistenza sociale.
i servizi che offriamo sono:
- Consulenza legale: forniamo al minore tutte le informazioni sui propri diritti, tentando di fornire allo stesso tempo assistenza relativamente alle pratiche amministrative che riguardano l’accoglienza nel nostro Paese, dal permesso di soggiorno alla nomina del tutore.
- Consulenza psicologica: garantiamo ai ragazzi uno spazio di ascolto in cui si sentano liberi di esprimere problematiche e traumi che conservano dentro di sé dopo il viaggio che hanno vissuto.
- Segnalazione del caso ai servizi sul territorio: se il minore che ci chiama si trova in uno dei territori dove sono presenti i nostri operatori o altri servizi realizzati da Save the Children (es. Punti luce), allertiamo i referenti in loco così che possano entrare in contatto con il minore e supportarlo direttamente nelle soddisfazione dei suoi bisogno primari. In alternativa, ci mettiamo in contatto con la struttura di accoglienza del minore o con le istituzioni competenti al fine di supportarli nel soddisfacimento delle esigenze del minore.
Tramite la Helpline operiamo grazie alla presenza di un consulente legale, uno psicologo e di tre mediatori culturali che, fornendo un supporto plurilingue (italiano, arabo, inglese, francese, tigrino, somalo e dialetti sub-sahariani francofoni), rendono il servizio facilmente utilizzabile dalla quasi totalità dei minori che arrivano in Italia.
Cos’è la Helpline Minori Migranti?
Un servizio telefonico gratuito multilingue per minori migranti
attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17
What is the Children on the move Helpline?
A free multilingual number for migrant children
Operating from Monday through Friday from 10:00 am to 17:00
Qu’est-ce que le Helpline Mineurs Migrants?
Un service téléphonique pluringua gratuit pour les mineurs migrants
Actif du lundi au vendredi de 10.00h à 17.00h
Numero gratuito 800 14 10 16 Lycamobile 351 2 20 20 16
Free line: 800 14 10 16 Lycamobile: 351 2 20 20 16
Numéro gratuit: 800 14 10 16 Lycamobile: 351 2 20 20 16
Nel 2020 sono state ricevute 1.276 chiamate, di cui 193 effettuate dai minori e 1.083 effettuate dagli altri utenti e dai neomaggiorenni. Grazie a queste 1.276 chiamate abbiamo raggiunto 703 beneficiari, di cui 267 minori (256 minori stranieri non accompagnati e 11 minori accompagnati) e 436 altri utenti e neomaggiorenni.
*I dati relativi al progetto si riferiscono all'ultimo aggiornamento disponibile.