Salta al contenuto della pagina

7 cose da sapere sul 5x1000

Modulo compilazione con mano che firma 5x1000

Per quanto riguarda le scadenze fiscali della Dichiarazione dei Redditi, e quindi della scelta del 5 per mille abbiamo pensato di aiutarti con una breve guida nella quale troverai tutto quello che c’è da sapere.

5 per mille: che cos’è e quali sono le scadenze del 2023

Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del comparto non profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.

Puoi destinare la quota del 5 per mille a un’Organizzazione firmando in uno dei sette appositi riquadri che figurano sui modelli Dichiarazione del Reddito e inserendo il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere.

Queste sono le scadenze fiscali del 2023:

  • la scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario è il 30 settembre 2023.
  • Sulla base delle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modifiche, il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato entro i termini seguenti

dal 2 maggio al 30 giugno 2023, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale.

entro il 30 novembre 2023, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.

  • I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730/2023 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023. Per saperne di più leggi l'articolo: Sapevi che puoi donare il 5x1000 senza fare la dichiarazione dei redditi.
  • L'invio telematico della Certificazione Unica 2023 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all'Agenzia delle Entrate va fatto entro il 16 marzo 2023, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo.

Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato saranno disponibili dal 30 aprile 2023. 

730 PRECOMPILATO 2023 E 5x1000, COSA C’è DA SAPERE

Da mercoledì 31 maggio 2023, i contribuenti possono accettare, modificare, integrare e inviare il proprio 730 precompilato accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi. 

Chiunque presenti il 730 precompilato potrà in questa occasione inserire il codice fiscale di Save the Children per donare il proprio 5x1000 ai progetti dell’Organizzazione. Basterà entrare nell’apposita sezione e inserire il codice fiscale 97227450158 nel riquadro dedicato agli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe (titolo completo: Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’Anagrafe).

È utile da sapere che è possibile affidare la gestione della propria dichiarazione dei redditi a un familiare. In particolare la procura può essere affidata al coniuge o a un parente/affine entro il 4° attraverso un modello ad hoc disponibile, insieme a tutte le relative informazioni, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

A chi devolvere il 5x1000

  • Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché ONLUS iscritte all'Anagrafe, come Save the Children.
  • Ricerca scientifica ed universitaria.
  • Enti di ricerca sanitaria.
  • Tuo Comune di residenza per le sue attività sociali.
  • Attività sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI che svolgono un'attività di rilevante interesse sociale.
  • Enti che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
  • Enti gestori delle aree protette.

Cosa fare per destinare il 5x1000

Per destinare il proprio 5x1000 è necessario apporre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione del reddito e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5x1000 a Save the Children, dovrai firmare il riquadro dedicato agli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS e delle ONLUS iscritte all'anagrafe e inserire il codice fiscale 97227450158.

Se non devolvo il 5x1000

Se non firmi, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli enti non profit interessati.

Ricorda: se firmi su uno specifico riquadro destinato ad un comparto senza inserire un codice fiscale, il tuo 5 per mille viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma. 

Come funziona il 5x1000: gli obblighi dell’ente che riceve i fondi

 Tutti i soggetti beneficiari del 5x1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l'utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro ricezione.

Detto apposito rendiconto viene successivamente inoltrato al Ministero competente e pubblicato sul sito internet dell’ente beneficiario.

Chi sceglie di destinare il 5x1000 a Save the Children può essere sicuro che: tutti i fondi raccolti sono interamente utilizzati per finanziare i progetti a favore dei bambini in Italia e nel mondo. Grazie ai fondi ricevuti dal 5x1000, nel 2022 abbiamo potuto destinare fondi per progetti di educazione, protezione, salute e nutrizione in Italia e in altri 18 Paesi

Differenza tra 5X1000, 8X1000 e 2X1000

5x1000, 8x1000 e 2x1000 sono tutte percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono fra loro.

Lo scopo dell’8x1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi) e per devolverlo basta una firma nell’apposita sezione. Il 2x1000 è invece destinato al sostegno di partiti politici.
Ancora una volta è importante ricordare che le scelte non sono in alcun modo alternative tra loro e possono essere tutte espresse, senza determinare maggiori imposte dovute.

Infine, la cosa più importante da sapere: non importa a quanto ammonta il tuo reddito, il tuo 5x1000 può comunque fare la differenza per tantissimi bambini nel mondo che potranno ricevere cibo, acqua, cure mediche, educazione e protezione in contesti di povertà ed emergenza. Con il nostro calcolatore puoi facilmente sapere a quanto ammonta il tuo 5 per mille e quale impatto concreto può avere.

Basta una firma e il nostro codice fiscale per donare il 5x1000: 97227450158

Sai che puoi aiutarci a raccogliere fondi anche con un semplice passaparola? Tramite Whatsapp puoi condividere con amici, parenti o chi vuoi tu, un promemoria con il codice fiscale di Save the Children. Ogni singola firma è importante e può fare la differenza per tanti bambini!

Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata al 5 per mille.

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche