Coronavirus: come spiegarlo ai bambini? Video e informazioni utili anche per adulti

Lungo tutto questo periodo sono davvero molti i contenuti che sono stati creati sul tema del Coronavirus. Abbiamo a disposizione articoli, piattaforme, video e molto altro, dove trovare informazioni utili per spiegare il Coronavirus ai bambini, per proteggerli al meglio e per rimanere attivi e consapevoli nell’affrontare insieme questa situazione.
Possiamo fare la differenza se siamo ben informati e consapevoli, con piccoli accorgimenti infatti è possibile affrontare tutto questo, uniti.
Video per bambini sul Coronavirus
I video per i bambini sono delle risorse preziose che ci aiutano a spiegare il Coronavirus ai più piccoli alleggerendoli dalle paure. Inoltre, alcuni di questi, insegnano in modo divertente come lavarsi le mani, abitudine che dovremmo imparare e sempre ricordare.
- “Il Coronavirus spiegato ai bambini” un video cartoon semplice con un linguaggio facile da guardare insieme ai più piccoli.
- “Coronavirus: un fumetto e 7 regole per spiegarlo ai bambini” la Federazione Italiana Medici Pediatri ha creato un breve video con 7 regole per proteggere bambini e adulti.
- “Il Coronavirus: come lavarsi le mani”: lavarsi le mani è una delle regole principali da mettere in atto in particolare ora, ma è anche una buona abitudine da portare avanti sempre. In questo video un tutorial cartoon per insegnarlo ai più piccoli.
- “Dobbiam lavare le mani”: una filastrocca aiuterà i bambini a lavarsi le mani in modo corretto, divertendosi!
- “Perché ci ammaliamo?”: Luì e Sofì ci raccontano come ci si ammala così da imparare delle semplici regole per proteggerci.
- “Il Coronavirus spiegato ai bambini dai bambini”: chi meglio di un bambino può trovare le parole giuste per spiegare il Coronavirus? Un video che unisce divertimento e regole utili per raccontare il virus ai piccoli.
Rientro a scuola: consigli per genitori e insegnanti
- Come spiegare il rientro a scuola ai bambini: 7 consigli utili per i genitori: piccoli suggerimenti per affrontare al meglio questo rientro a scuola caratterizzato da tanti dubbi e incertezze ma anche da tanta voglia di ricominciare.
- Come affrontare il rientro a scuola: strumenti e attività per insegnanti: partiamo dai bisogni dei bambini in questo periodo emergenziale fino a scoprire insieme attività utili da fare in aula.
Didattica digitale: video e articoli per studiare da casa
Dove trovare informazioni aggiornate e pertinenti? Quali piattaforme di didattica digitale sono a nostra disposizione? Di seguito alcuni link.
- Se vuoi rimanere aggiornato sul tema scuole (notizie, direttive, didattica digitale e consigli per studiare da casa) segui la pagina Facebook di Fuoriclasse l’intervento di Save the Children per contrastare la dispersione scolastica.
- Orizzonte scuola mette a disposizione vari corsi per continuare a studiare da casa. Questa situazione ad esempio può essere una buona occasione per migliorare le lingue, come attraverso il loro “Corso d’inglese per scuola secondaria di primo grado”.
- Il Ministero dell’Istruzione ha raccolto e risposto alle domande più frequenti sulle direttive scolastiche in continuo aggiornamento.
Domande e risposte sul Coronavirus: le fonti autorevoli da seguire
È fondamentale reperire informazioni ufficiali per non cadere nelle cosiddette fake news. Inoltre, non banale, è utile controllare la data e l’ora di pubblicazione così da avere informazioni sempre aggiornate. Il Ministero della Salute è la fonte autorevole e principale da seguire, insieme a questo gli aggiornamenti delle ASL, degli ospedali e degli altri Ministeri.
- Il Ministero della Salute è la fonte principale dalla quale reperire informazioni. Come ad esempio le “Nuove raccomandazioni di igiene contro il virus”.
- L’Istituto Superiore di Sanità ci spiega il perché sono “fondamentali le misure di distanziamento sociale”.
- Altra fonte aggiornata e pertinente sono le ASL dove possiamo trovare tutte le “informazioni utili sul COVID-19”.
- L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù mette a disposizione un breve ma ricco sfogliabile digitale con molte informazioni per “proteggere bambini e adulti dal Coronavirus”.
Un gruppo Facebook di supporto psicologico
In questo periodo ci rendiamo conto che sono tante le domande dei genitori, e non solo, su come gestire l’aspetto emotivo, psicologico e sociale dei bambini/e e ragazzi/e.
Insieme alla nostra psicologa e ai nostri operatori esperti di emergenze condivideremo molti consigli utili e risponderemo alle vostre domande, ai vostri dubbi e alle vostre preoccupazioni.
Il gruppo è aperto a tutti e il supporto psicologico è gratuito. Iscriviti qui al Gruppo Supporto Emotivo e Psicologico per famiglie e scrivi le tue domande.
Coronavirus: come stare al fianco dei bambini
I consigli della nostra psicologa per stare al fianco dei più piccoli in questi giorni di incertezza.
Nessun bambino deve restare indietro a causa dell’emergenza Coronavirus: aiutaci a non lasciarli soli!
Tutti gli articoli sul coronavirus
I nostri consigli per genitori, insegnanti e studenti.
Emergenza Coronavirus Italia: scopri cosa abbiamo fatto fino ad ora con i fondi raccolti.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fine pandemia da Covid-19: non cancella le sfide dei bambini
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.