La scatola della rabbia: un’attività per sperimentare le emozioni dei bambini

La rabbia è un'emozione centrale del sentire delle bambine e dei bambini, soprattutto per i più piccoli, che la sperimentano in continuazione essendo parte integrante del loro percorso di crescita. Ma la rabbia è anche una delle emozioni più difficili da gestire, per via dei comportamenti a volte dannosi a cui è legata.
Essa non ha nulla di positivo o negativo, ma è soggetta all'uso che se ne fa e al modo in cui viene gestita. Arrabbiarsi è naturale, a chiunque capita, per i motivi più disparati, tuttavia, per evitare che le situazioni degenerino, bisogna interiorizzare un ottimo controllo emotivo sulla rabbia e sui suoi effetti.
Perché è importante insegnare ai bambini come gestire le emozioni
Bambine, bambini e adolescenti spesso vivono delle emozioni che non riescono ad esprimere ma che hanno un ruolo centrale nello sviluppo. Imparare a conoscere le emozioni, controllarle e gestirle è un obiettivo fondamentale di ogni educazione.
Nonostante ciò, capita, che le bambine e i bambini abbiano delle difficoltà nel manifestare i loro sentimenti e ciò avviene soprattutto, a seguito di momenti di particolare complessità o a causa di un cambiamento importante nella loro vita. Pensiamo ad esempio come è avvenuto con la pandemia da Covid-19 o con lo scoppio della guerra in Ucraina, situazioni per cui le bambine, i bambini e gli adolescenti possono sviluppare una momentanea incapacità di tirar fuori il loro dolore e la loro rabbia. Infatti, sembra diffondersi la tendenza a tenere per sé le proprie emozioni.
Sempre più bambine e bambini non sanno incanalare emozioni come la rabbia, legate spesso alla paura o alla frustrazione e senso di inadeguatezza e fa parte del percorso di crescita di tutte e tutti e per questo è fondamentale procedere a un'alfabetizzazione emotiva, che si traduce in un percorso che deve iniziare subito, fin dalla prima infanzia.
Di certo, questo, è un momento storico adatto per coinvolgere bambine, bambini e adolescenti in un percorso emotivo al fine di sviluppare una consapevolezza di sé che diventa sempre più necessaria per stare bene con sé stessi e con gli altri. A tal fine, educare alle emozioni è un valore fondamentale. Ma attraverso quali strumenti è possibile aiutare le più piccole, i più piccoli, e i giovani a prendere consapevolezza e gestire un sentimento come la rabbia?
La scatola della rabbia
Ed ecco che tramite l’uso di una semplice scatola è possibile aiutare le bambine e i bambini per dare spazio e forma a quello che sentono, e a cui non sempre riescono a dare definizione. La scatola della rabbia ha lo scopo di racchiudere la rabbia di ciascuna bambina o bambino, e l’adulto di riferimento apre un momento di riflessione sulla gestione delle proprie emozioni.
L’attività proposta si basa sulla conoscenza e sperimentazione delle proprie emozioni e sulla capacità di controllare quelle maggiormente impulsive, come la rabbia, nelle bambine e nei bambini. L’obiettivo dell’attività non è quello di reprimere un’emozione, ma di conoscerla sempre meglio per una corretta autoregolazione. Per costruirla bastano pochi semplici oggetti, per riuscire a dare voce alle sensazioni più complesse.
Continua ad approfondire l’argomento
All’interno della piattaforma l’Officina del Benessere puoi trovare risorse utili per il benessere psicofisico di bambini/ bambine e adolescenti.
Oppure leggi i nostri articoli:
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Arcipelago educativo: il gioco e l’apprendimento in estate
Insieme a Fondazione Agnelli lanciamo il nostro progetto innovativo per prevenire la perdita di apprendimenti e rafforzare la socialità, rivolto a 570 bambini e bambine che hanno subito maggiormente gli effetti della pandemia.L’importanza dello sviluppo psicomotorio nei primi 1000 giorni di vita
Un processo naturale, ma che favorito dall’ambiente esterno e grazie ad alcuni stimoli permettono al neonato di allenare e sviluppare il cervello. Scopriamo insieme quali sono le tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio.I consigli fuoriclasse: un percorso di partecipazione
Benessere a scuola, cittadinanza attiva nel territorio, relazioni positive, sono gli elementi più importanti per lo spazio di confronto tra studenti e docenti presente nelle scuole Fuoriclasse. Leggi l’articolo per scoprire le altre proposte.