Ucraina: l’unione Europea estende la protezione ai rifugiati

Una notizia positiva ed un provvedimento necessario che continua a offrire un'ancora di salvezza a tutte le persone che hanno dovuto abbandonare le proprie case e il proprio Paese a causa della guerra in Ucraina.
Stiamo parlando della decisione del Consiglio Giustizia e Affari interni dell'Unione Europea di prorogare di un altro anno, fino al 4 marzo 2025, la direttiva sulla protezione temporanea per i rifugiati in fuga dall'Ucraina.
Ucraina: estesa la protezione ai rifugiati di guerra
Insieme ad altre 26 Organizzazioni umanitarie, per i diritti umani e per i diritti dei rifugiati accogliamo con favore questa decisione dell'Unione Europea di estendere la protezione temporanea ai rifugiati in fuga dall’Ucraina.
Crediamo che il provvedimento sia necessario, poiché offre la possibilità a uomini, donne e specialmente bambini, di ricostruire la propria vita, garantendo il diritto di accesso ai servizi essenziali, tra cui l'assistenza sanitaria, l'istruzione e il lavoro.
Un Provvedimento preoccupante
Inoltre, un preoccupante numero elevato di bambine e bambini ucraini fuggiti nei Paesi limitrofi non frequenta la scuola. In Polonia, che ospita il maggior numero di rifugiati in fuga dall'Ucraina, alla fine dell'ultimo anno scolastico il 56% dei minori fuggiti dal Paese non studiava nelle scuole polacche. In Romania, la percentuale scende al 10%. Anche per questo motivo, esortiamo l'Unione Europea e i suoi Stati membri a collaborare per garantire che questi diritti possano essere resi effettivi nella pratica.
È necessario stabilire protezioni a più lungo termine per i rifugiati in fuga dall'Ucraina, cercando soluzioni sostenibili che vadano oltre l'immediato periodo di proroga.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Per la Giornata Mondiale del Volontariato 2023, dedichiamo uno spazio a tutte le persone che con passione ed entusiasmo hanno scelto di offrire il loro tempo alle nostre attività. Ecco le esperienze dei volontari impegnati nel cambiamento.Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra e tutto quello che c'è da sapere
Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ma perché è stata scelta questa data? E qual è il simbolo della violenza sulle donne?Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023: i diritti dei bambini ancora a rischio
Oggi, la Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023 avrà il volto delle migliaia di bambini uccisi o costretti a sfollare per l’escalation del conflitto a Gaza. Nel mondo i diritti dei bambini sono a rischio a causa di guerre, crisi climatica e fame.