Ucraina: una scuola distrutta ogni due giorni

Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e della Scienza dell'Ucraina 48 scuole sono state completamente distrutte da combattimenti attivi, bombardamenti e attacchi missilistici da settembre a metà dicembre 2022, ovvero quasi un quarto di tutte le scuole distrutte dall'escalation della guerra lo scorso febbraio, e altre 133 sono state danneggiate nel primo semestre di questo anno scolastico.
Anno scolastico sotto alle bombe
A settembre, solo una scuola su tre in Ucraina è stata in grado di iniziare le lezioni in presenza poiché solo gli edifici dotati di un rifugio sono autorizzati ad accogliere gli studenti. Secondo l'ultimo rapporto del Ministero dell'Istruzione, un milione di bambini ora frequenta le scuole, mentre 1,2 milioni combinano lezioni online con lezioni in presenza.
Sebbene svolgere la didattica in classe risulti più efficace per le bambine e i bambini, molti di loro non si sentono al sicuro a causa del rumore dei missili e della paura costante di doversi nascondere nei rifugi. Inoltre, le continue chiusure scolastiche nelle aree dove ci sono combattimenti attivi hanno costretto molte ragazze e ragazzi a non mettere piede in una classe per quasi un anno.
Studiare con la paura: le difficoltà dei bambini ucraini
Durante l’intensificazione degli attacchi missilistici lo scorso ottobre, una mamma sottolineava ai nostri operatori quanto i suoi figli fossero sempre più spaventati dagli allarmi aerei mentre andavano a scuola: “Mio figlio è angosciato e non riesce a concentrarsi sulle lezioni, come puoi imparare in quelle condizioni, in un seminterrato?” La guerra in Ucraina ha reso tremendamente difficile per i bambini e gli adolescenti accedere all'istruzione.
Sonia Khush, Direttrice di Save the Children in Ucraina, ha dichiarato: “La scuola dovrebbe essere un luogo felice e sicuro per i bambini e uno strumento essenziale per crescere e realizzarsi con successo come persone. Dobbiamo garantire un accesso senza ostacoli all'istruzione e una totale protezione durante l'apprendimento. Gli attacchi quotidiani alle scuole in Ucraina non devono essere tollerati, poiché compromettono non solo l'opportunità di apprendimento dei bambini, ma anche la loro vita".
Cosa chiediamo
Chiediamo che il Diritto Internazionale Umanitario e il Diritto Internazionale dei Diritti Umani siano rispettati, e che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adempia al suo mandato nel mantenere la pace e la sicurezza. Gli autori di violazioni contro i bambini devono essere chiamati a rispondere delle loro azioni.
In Ucraina, sosteniamo la ricostruzione di scuole, asili e rifugi danneggiati e abbiamo istituito una rete di Centri per l’Apprendimento Digitali per aiutare i bambini ad accedere all'istruzione online. Inoltre, siamo impegnati nella formazione degli insegnanti, nello sviluppo di applicazioni offline in modo che i bambini possano divertirsi con la lettura in qualsiasi momento e nella distribuzione di kit educativi che comprendono penne, matite colorate, blocchi per appunti e altro materiale didattico.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Per la Giornata Mondiale del Volontariato 2023, dedichiamo uno spazio a tutte le persone che con passione ed entusiasmo hanno scelto di offrire il loro tempo alle nostre attività. Ecco le esperienze dei volontari impegnati nel cambiamento.Il gioco inclusivo per i bambini con disabilità
Il gioco è essenziale per la crescita di ogni bambino e così anche di tutti i bambini con disabilità. Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità 2023 parliamo dell’importanza del gioco inclusivo e del progetto “Gioco al centro”.Volontari per l’educazione: un’esperienza di valore
I volontari che donano il proprio tempo a “Volontari per l’educazione” supportano bambini e giovani con tutoraggi online e con un’esperienza di valore per acquisire competenze personali. Scopriamo quali sono i benefici dell’esperienza di volontariato.