Yemen sotto attacco: 100 bambini al giorno muoiono per fame e malattie

Nell’ultimo fine settimana si sono registrati quasi 100 attacchi aerei, cinque volte di più rispetto all'intera prima settimana di ottobre. "Questa grave escalation intorno alla più importante città portuale dello Yemen mette decine di migliaia di bambini sulla linea del fuoco e rischia di creare ulteriori blocchi alla consegna di cibo e medicine in un paese in cui si stima che ogni giorno fame e malattie stiano uccidendo in media 100 bambini”, denuncia Tamer Kirolos, Direttore in Yemen.
"Ogni convoglio bloccato al porto o che non riesce a lasciare l’area a causa delle violenze” - continua Kirolos – “significa un peggioramento della malnutrizione e un numero maggiore di bambini che rischia di morire. I pazienti che sono all’interno delle nostre strutture sanitarie sono terrorizzati dai bombardamenti e corrono per mettersi al sicuro appena sentono che stanno per cominciare, indipendentemente dalle loro condizioni di salute. Sanno che i centri sanitari non sono sicuri e temiamo che le persone bisognose di cure mediche urgenti non si rivolgano agli ospedali per la paura dei bombardamenti”.
Stiamo sollecitando tutte le parti a fermare immediatamente i combattimenti, in modo da non sacrificare altre vite. È necessario consentire il pieno accesso agli aiuti umanitari e alle importazioni commerciali e negoziare con l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths senza precondizioni.
Sono quattro anni che i bambini yemeniti continuano a vivere sotto i bombardamenti. Gli attacchi del fine settimana dimostrano che le dichiarazioni dei leader mondiali non hanno senso se non sono supportate da azioni concrete. La comunità internazionale deve aumentare la pressione diplomatica e intensificare gli sforzi per arrestare immediatamente l'offensiva e arrivare ad un cessate il fuoco globale.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
8 anni di guerra in Yemen: sempre più bambini uccisi e feriti dalle mine
In Yemen un bambino ogni due giorni viene ferito a causa di mine o ordigni esplosivi. Dopo 8 anni di guerra in Yemen, i bambini stanno pagando il prezzo più pesante. Sulla situazione in Yemen, presentiamo il rapporto “Ad ogni passo un rischio”.Copertura mediatica dei conflitti: dall’Ucraina alle guerre dimenticate
L’attenzione dei media dopo l’escalation del conflitto in Ucraina è stata ampia. Ma la copertura mediatica degli altri conflitti nel mondo è stata la stessa? Alcuni dati per comprendere la copertura mediatica tra Ucraina e le guerre dimenticate.Come il conflitto influisce sulla salute mentale dei bambini
Le conseguenze della guerra sulla salute mentale dei bambini hanno un impatto profondo sulle loro vite. Dall’ansia ai traumi fisici, 5 modi in cui il conflitto influisce sul benessere emotivo e psicologico dei bambini.