Alessio Castiglione, vincitore del premio sezione narrativa della prima edizione del TuttoMondo Contest ha pubblicato il suo primo libro: Vanità soldi fango di Alessio Castiglione.
Abbiamo ricevuto una bellissima notizia dal Country Director del Kosovo, Ahmet Kryeziu, il quale ci informa che Save the Children è stata premiata per il lavoro svolto in Kosovo, alla Zero Project Ceremony tenutasi a Vienna
Il dramma dei rifugiati siriani rappresenta la più grande crisi umanitaria dalla II Guerra Mondiale. Sono 4 milioni i rifugiati ospitati dai paesi confinanti, dove vigono restrizioni che impediscono loro di lavorare e studiare
Da ormai un decennio lavoriamo sul territorio nazionale, attraverso il Programma Italia, che non è stato pensato come un insieme di progetti, ma come un programma unitario che agisce su più dimensioni
“Ho vissuto questo seminario come il blocco di partenza di un programma che vuole incidere efficacemente sulla dispersione scolastica, che parte dalla scuola per allargarsi con cerchi concentrici alla società” (docente scuola Trilussa, Milano)
Il giorno prima della presentazione ufficiale del 6°Atlante dell'Infanzia (a rischio) "Bambini Senza", una nostra delegazione ha incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per consegnargli di persona una copia del Rapporto
Oltre alle parole dei ragazzi e delle ragazze che hanno vissuto il programma Fuoriclasse, si aggiunge la voce autorevole di un ente esterno e accreditato: la Fondazione Giovanni Agnelli.
Riflettere e produrre un messaggio sul principio della non-discriminazione: questo è stato l'obiettivo del Campo sperimentale UndeRadio che, con il nostro aiuto, si è svolto per la prima volta dal 20 al 23 Ottobre
A volte la parola testamento suscita in noi sentimenti di paura e tristezza, ma anche un pizzico di scaramanzia: eppure, riflettendo con lucidità, è solo lo strumento capace di far rispettare le nostre volontà e desideri in un futuro lontano.
In Italia oltre 2,5 milioni di bambini e ragazzi sotto i 14 anni usufruiscono del servizio mensa, e ognuno, in media, consuma 2.000 pasti durante il ciclo scolastico obbligatorio