Che cos’è la malnutrizione? Quali sono le differenze tra malnutrizione e denutrizione? La malnutrizione è causa di metà delle morti nei bambini sotto i 5 anni, per questo lavoriamo ogni giorno per combattere il killer silenzioso della malnutrizione.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in occasione di questa ricorrenza chiediamo alla comunità internazionale di agire subito per contrastare la crisi alimentare che colpisce ancora più gravemente i bambini nel mondo.
In Yemen il prezzo della benzina è raddoppiato negli ultimi 40 giorni per effetto di un decreto governativo che aumenta i costi doganali. La scarsità di carburante rallenta gli aiuti umanitari con gravi conseguenze per la popolazione.
Il bilancio delle vittime cresce e noi stiamo lavorando instancabilmente con i partner e il governo per insegnare alle comunità come prevenire nuovi casi e rispondere rapidamente quando viene individuato un caso sospetto.
Molte neomamme, dopo aver partorito, possono manifestare i sintomi di depressione post partum o maternity blues. Un primo passo per uscirne è quello di riconoscerli e rivolgersi agli specialisti per un sostegno.
Nella Repubblica Democratica del Congo sono più di 500 i bambini che hanno perso la vita a causa dell’ebola e negli ultimi sei mesi si è registrata una preoccupante accelerazione dei decessi.
Insieme alle ostetriche dei nostri progetti abbiamo creato alcuni articoli sull’allattamento, con le principali domande e i dubbi su questo argomento: dai miti da sfatare, alle informazioni per le mamme lavoratrici fino alle storie di alcune mamme.
Cosa mangiare e non in allattamento? Non ho latte, come mai? Cosa posso fare? Provo dolore durante l’allattamento, è normale? Il latte artificiale fa male? Abbiamo risposto a 5 domande sui principali miti che riguardano l’allattamento.
In Venezuela, centinaia di donne in gravidanza raggiungono la nostra clinica al confine con la Colombia. Da sole, affrontano il pericoloso viaggio, più della metà sono affette da anemia per la mancanza di cibo nutriente e a prezzi accessibili.
In Yemen più di 190 bambini colpiti dall’epidemia di colera hanno perso la vita da inizio anno e la situazione rischia di aggravarsi con l’arrivo delle piogge.