Quali sono i diritti e le tutele per i papà a lavoro? Congedo di paternità obbligatoria e congedo parentale sono alcuni strumenti che la legge garantisce ai padri lavoratori per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.
Dopo la conferenza di alto livello di Ginevra per il finanziamento del Fondo “Education Cannot Wait”, i bambini chiedono ai leader mondiali di investire di più nel loro futuro e sostenere l’istruzione come risposta all’emergenza.
A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per le ONG, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e di essere trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini.
Il Parlamento di appresta a votare la conversione in legge del decreto ONG: insieme al Tai, Tavolo Asilo e Immigrazione, chiediamo ai parlamentari di opporsi affinché la legge non venga approvata.
Quali sono i principali fattori che spingono le persone a lasciare il proprio luogo di nascita? Nonostante le difficoltà estreme, che molto spesso le persone migranti devono fronteggiare, quali sono le ragioni ancor più forti che spingono ad affrontarle?
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.
La lotta alle mafie impone una grande sfida educativa: per contrastare alle radici questo fenomeno è fondamentale promuovere opportunità educative, rafforzando la scuola, gli spazi di aggregazione e culturali e i servizi sul territorio.
Dopo 3 settimane dall'annuncio dei Talebani del divieto per le donne afghane di lavorare per le ONG, abbiamo ripreso alcune attività dove sono state fornite garanzie per un pieno e sicuro ritorno al lavoro del nostro personale femminile.