Accoglienza e protezione dei minori migranti
3 ottobre: decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
In occasione del 10° anniversario del 3 ottobre 2013, quando in un naufragio a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, partecipiamo alle attività organizzate sull’isola dal Comitato 3 ottobre.Ucraina: l’unione Europea estende la protezione ai rifugiati
Insieme ad altre 26 Organizzazioni umanitarie accogliamo la decisione dell'Unione Europea di prorogare di un altro anno la protezione temporanea per i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.Minori migranti: proposte misure preoccupanti
Le misure “anti-immigrazione” all’esame oggi del Consiglio dei Ministri sono preoccupanti: è necessario che le procedure sull’accertamento dell’età non riducano le garanzie dei minorenni e che si assicuri un’accoglienza specifica.Ricongiungimento familiare: la community of practice
A 20 anni dall’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare, insieme alle Agenzie Onu e alle Ong italiane, lanciamo la community of practice una piattaforma online che facilita l’accesso al ricongiungimento familiare.Migranti a Lampedusa: muore un bambino di 5 mesi
Ennesima tragedia a Lampedusa con un’altra innocente vittima, un bambino di 5 mesi è annegato prima di raggiungere il porto. Urgente l’assunzione di responsabilità nazionale ed europea e l’impegno per la gestione dei flussi migratori.Migranti: nuova tragedia nel Mediterraneo
A pochi giorni dall’ultimo naufragio, vi è verificato l’ennesimo dramma nel Mediterraneo centrale. Secondo i sopravvissuti arrivati a Lampedusa sarebbero decine le persone morte, tra cui anche minori.Le testimonianze dei sopravvissuti al naufragio in Grecia
Il naufragio al largo della Grecia ha causato centinaia di vittime. Una delle nostre operatrici sta fornendo assistenza legale e psico-sociale ai sopravvissuti e ha raccolto alcune testimonianze sulla tragedia avvenuta in mare.Le nostre iniziative per i minori migranti per la Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato accendiamo i riflettori sui minori stranieri non accompagnati: attraverso un convegno a Montecitorio e un reportage social con Torcha, per sensibilizzare sul viaggio e gli ostacoli affrontati dai minori.Naufragio Grecia: l’Europa non deve essere complice della perdita di vite
Dal naufragio dei migranti a Pylos centinaia di persone sono disperse. Tra i morti di quest'ultima tragedia nelle coste greche, molte donne e bambini. Chiediamo un'indagine completa sul naufragio, sul ruolo degli Stati UE e sul coinvolgimento di Frontex.Il fenomeno della migrazione dei minori
I minori rappresentano circa un terzo di tutti i rifugiati e migranti che arrivano in Europa. Facciamo chiarezza su quali sono le principali rotte migratorie, dai Balcani al Mediterraneo e come viene gestito l’ingresso nei centri di accoglienza in Italia.Girls on the Move: lo studio sulla condizione delle ragazze migranti
Violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare in North Africa, ma anche durante la migrazione assistono o subiscono ad altre forme di violenza di genere.