Diritto all'educazione
Cos’è il multilinguismo e quali sono i benefici per i bambini?
Lo studio delle lingue straniere in età infantile può offrire benefici cognitivi e culturali che consentono di ampliare i propri orizzonti e accrescere le proprie consapevolezze. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi.Crescere Insieme: contro la povertà educativa insieme al Gruppo Credem
Realizzato con Fondazione Reggio Children il progetto vuole continuare a sostenere i bambini più fragili per la fascia d’età 0-6 in 7 città italiane, offrendo nuovi percorsi educativi e la riqualificazione di alcuni spazi.Ucraina: i blackout elettrici spengono anche l’istruzione dei bambini
I continui attacchi alle centrali elettriche a novembre hanno lasciato 10 milioni di famiglie senza elettricità e oltre la metà dei minori ha interrotto l’istruzione per l’assenza di internet o per bisogno di rifugiarsi in un posto sicuro.Connessioni Digitali: i primi risultati con Crédit Agricole
Lanciamo oggi il primo bilancio del progetto che, insieme a Crédit Agricole, contrasta la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità, garantendo la crescita di ragazzi/e come cittadini digitali attivi.Salute infantile e disuguaglianze: il nuovo Atlante dell’Infanzia a rischio
Dati, mappe, voci dei giovani e degli operatori sul campo fotografano lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.Programmi in Italia: spazi giovani e contrasto alle disuguaglianze
Lavoriamo in Italia per raggiungere i bambini che hanno bisogno di aiuto. I minori che incontriamo sono i più fragili e vulnerabili, a causa della povertà, della violenza, delle scarse opportunità lavorative. Scopri i nostri interventi nel 2021.Una scuola di comunità: le esperienze dei patti educativi
Attraverso i nostri interventi legati ai Patti Educativi, gli studenti diventano i protagonisti attivi per definire le politiche sociali che li riguardano. Ecco alcune testimonianze per capire cosa sono e come funzionano.Il protagonismo giovanile al centro del lavoro di rete
La partecipazione è un diritto dei giovani sancito dalla Convenzione per i Diritti dell’Infanzia e può diventare uno strumento determinante nella lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa.Libri tattili: cosa sono e perché sono importanti per i bambini
I libri tattili immergono i più piccoli nel racconto, regalando un’esperienza multisensoriale. I bambini del Punto Luce di Potenza hanno avuto l’opportunità di dar vita a un libro tattile in un laboratorio con l’artista Fuad Aziz. Ecco come è andata.Competenze digitali, inclusione e crescita per le generazioni future
Intelligenza artificiale, povertà educativa digitale, queste e tante altre sono le tematiche del nostro progetto DIG4FUTURE. Per scoprire tutte le attività degli studenti e i risultati del primo anno di progetto, leggi l’articolo.NEET e disoccupazione giovanile: con Accenture per ripartire dai più fragili
Insieme ad Accenture, oggi a Roma presso la nostra sede, l'evento “Lavori e Valori” per riflettere sulle sfide da affrontare per combattere la disoccupazione giovanile in Italia. Leggi l’articolo e segui la diretta streaming.