Coronavirus, 150 milioni di bambini in più in condizioni di povertà

Il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà multidimensionale è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia di COVID-19. Lo dice una nuova analisi lanciata oggi insieme all’UNICEF, che registra un aumento del 15% del numero di bambini che vivono in condizioni di privazione nei paesi a basso e medio reddito, ovvero di altri 150 milioni di bambini da quando la pandemia si è propagata all'inizio di quest'anno.
I dati del report
L'analisi della povertà multidimensionale utilizza dati sull'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, all'alloggio, alla nutrizione, ai servizi igienici e all'acqua provenienti da oltre 70 paesi. Evidenzia che prima della pandemia circa il 45% dei bambini è stato gravemente privato di almeno uno di questi bisogni fondamentali nei paesi analizzati.
Nonostante il quadro sconfortante, la situazione potrebbe addirittura peggiorare.
bambini in povertà
Il rapporto sottolinea come la povertà dei bambini sia molto più di un valore monetario. Sebbene le misure della povertà monetaria, come il reddito familiare, siano importanti, forniscono solo una visione parziale della difficile situazione dei bambini che vivono in povertà. Per comprendere appieno la portata della povertà dei bambini, tutte le potenziali privazioni devono essere analizzate direttamente. Ciò comporta anche la necessità di attuare politiche multisettoriali che affrontino la salute, l'istruzione, la nutrizione, l'acqua e le strutture igienico-sanitarie e le privazioni abitative per porre fine alla povertà multidimensionale.
La protezione sociale, le politiche fiscali inclusive, gli investimenti nei servizi sociali e gli interventi per l'occupazione e il mercato del lavoro a sostegno delle famiglie sono fondamentali per far uscire i bambini dalla povertà e prevenire ulteriori danni. Ciò include l'ampliamento dell'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità e la fornitura degli strumenti e della tecnologia necessari affinché i bambini possano continuare la loro istruzione a distanza; e l'investimento in politiche a misura di famiglie, come i congedi retribuiti e l'assistenza all'infanzia.
Non solo ci sono più bambini che vivono in condizioni di povertà rispetto a prima, ma anche i bambini più poveri diventano sempre più poveri, osserva il rapporto. Alcuni bambini potrebbero subire una o più privazioni e altri non subirne affatto, per cui il numero medio di privazioni subite per ogni bambino può essere un metro per valutare quanto siano poveri i bambini. Prima della pandemia, il numero medio di privazioni gravi per bambino era di circa 0,7. Ora si stima che sia aumentato del 15% fino a circa lo 0,85.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Un anno in pandemia: le conseguenze sull’istruzione in Italia e nel mondo
In alcune città italiane gli studenti sono andati a scuola meno della metà dei giorni previsti dal calendario scolastico. Nel mondo sono stati persi 112 miliardi di giorni dedicati all’istruzione. Queste alcune delle conseguenze a 1 anno dalla pandemia.Genitori ai tempi della pandemia: le testimonianze
La pandemia ha stravolto la vita di ognuno di noi e anche le relazioni familiari hanno incontrato sfide e opportunità dall’inizio di questa crisi. Ecco le testimonianze di alcuni genitori.Aumentano in Africa i casi di Covid-19
Sono in Africa i 6 paesi su 10 con la più rapida crescita di casi di Covid-19. Il tasso di mortalità pandemico è salito al 2,5% superando in questo modo la media mondiale al 2,2%. È urgente vaccinare i più vulnerabili.