Cosa sta succedendo in Siria: il conflitto e la situazione oggi

Nel marzo 2011 il governo siriano, guidato dal Presidente Bashar al-Assad, ha assistito ad una serie di proteste senza precedenti, a favore della democrazia nel Paese. I manifestanti chiedevano la fine del regime di Assad, che nel 2000 ha preso il posto del padre, Hafiz al Assad, in carica dal 1971. Per reprimere le manifestazioni, le autorità hanno fatto ampio uso di forze di polizia e militari, cercando di arginare con violenza le proteste.
Da anni la Siria è in uno stato di grave crisi. Anche tu puoi sostenere il nostro intervento a favore dei bambini siriani. Dona ora.
Quando e perché è iniziata la guerra in Siria
Sebbene sia impossibile individuare quando la rivolta si sia trasformata da un movimento di protesta prevalentemente pacifico in una ribellione militarizzata, gli scontri armati sono diventati sempre più comuni e nel settembre 2011 le milizie ribelli organizzate erano regolarmente impegnate in combattimenti con le truppe governative nelle città intorno alla Siria.
A fine 2019, nel nord-ovest del Paese si è verificato un aumento delle violenze, terminato con un cessate il fuoco voluto a febbraio 2020, mentre attacchi aerei, bombardamenti e combattimenti a terra si sono intensificati nelle aree oltre le linee di conflitto nord-occidentali, portando all'uccisione di centinaia di civili e allo sfollamento di più di 850.000 persone e impedendo la fornitura di aiuti umanitari a Hama settentrionale, Idlib meridionale e Aleppo occidentale.
La crisi in Siria è ormai giunta al suo dodicesimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Nel 2020 i rapporti di forza sono cambiati ed il governo siriano che ha consolidato il controllo su vaste aree di territorio tra cui Homs, Ghouta orientale, Damasco meridionale e Daraa, mentre la situazione per i civili rimane estremamente instabile. Sono in corso conflitti e sfollamenti nei governatorati settentrionali, con il rischio di ulteriori escalation e insicurezza nel resto del Paese.
Guerra in Siria: la situazione oggi
Il conflitto ha causato centinaia di migliaia di morti, sfollamenti di massa e distruzione di infrastrutture civili. 350.209 persone sono state uccise nel conflitto in Siria tra marzo 2011 e marzo 2021. Quasi una persona su 13 era un bambino.[1]
La forte recessione dell’economia siriana, la svalutazione, l’aumento dei prezzi, il tasso di disoccupazione elevato hanno portato ad un grande aumento dell’insicurezza alimentare, che colpisce almeno il 60% della popolazione. La Siria affronta la peggiore crisi economica dall'inizio della guerra nel 2011 e questo ha portato all’aumento del numero di bambine e bambini malnutriti nel nord-est della Siria di oltre il 150% negli ultimi sei mesi[2]. La pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione del paese, aumentando il tasso di disoccupazione, con appena il 2% della popolazione completamente vaccinata contro il COVID-19 [3].
Le infrastrutture civili e i servizi pubblici, tra cui l'approvvigionamento idrico, l'elettricità, scuole e sanità sono state fortemente impattate dal conflitto, il 42% della popolazione fa affidamento su fonti d’acqua non sicure. I campi per sfollati nel paese presentano condizioni di vita inadeguate, senza accesso a ripari, acqua potabile, cibo, assistenza sanitaria e psicologica adeguata [4].
Il conflitto ha devastato la vita di una generazione di bambini che conoscono solo la guerra.
Ultime notizie dai terremoti in siria
In merito all’attuale situazione, a seguito dei gravissimi terremoti che hanno colpito la Siria il 6 e il 20 febbraio scorso, i nostri team si sono mossi rapidamente per rispondere all'emergenza.
Dalle ultime notizie fornite si stima che in totale siano state colpite 24,4 milioni di persone, tra cui 6,2 milioni di bambini, 3,7 milioni in Siria e 2,5 milioni in Turchia. [5] La situazione nel Nord-Ovest della Siria è incredibilmente sconfortante. I terremoti hanno colpito aree in cui i bambini e le loro famiglie stavano già affrontando enormi sofferenze. Molti di loro erano sfollati a causa dei 12 anni di conflitto, vivevano nei campi ed erano già dipendenti dagli aiuti umanitari per soddisfare i loro bisogni essenziali. L'UNHCR stima che circa 5,3 milioni di persone siano state sfollate a causa del terremoto nella sola Siria. [6]
Ancor prima dei terremoti, più di 15 milioni di persone in tutto il Paese dipendevano già dagli aiuti umanitari per soddisfare i loro bisogni primari. Il 97% dell'intera popolazione siriana viveva al di sotto della soglia di povertà prima dei terremoti. Al momento, la situazione in tutta la Siria nordoccidentale è come nessun'altra crisi al mondo e gli effetti a catena di questo disastro hanno colpito ogni singolo bambino.
Insieme ai nostri operatori sul campo stiamo sostenendo le comunità colpite dal devastante terremoto, con ripari, forniture mediche, cibo e altri beni di prima necessità. Noi siamo presenti in Siria fin dall’inizio della crisi umanitaria e non ci fermiamo. Scopri di più sul nostro intervento per i terremoti in Turchia e Siria.
La situazione delle bambine e dei bambini siriani
Oltre 12 anni di conflitto in Siria hanno colpito più duramente coloro che sono meno responsabili: i bambini e le bambine. Leggi l'articolo sull'anniversario di 12 anni di guerra in Siria, i terremoti e la crisi umanitaria.
Il numero di bambini uccisi o feriti nel conflitto è talmente alto quanto impreciso e si stima che siano decine di migliaia. Oltre 1.300 strutture sanitarie ed educative, incluse le scuole, sono state direttamente oggetto di attacchi.
Il conflitto inoltre ha avuto un impatto drammatico sul benessere fisico, mentale, emotivo e psicosociale dei minori. Milioni di bambine e bambini in Siria vivono nella paura quotidiana che bombardamenti aerei possano distruggere le loro case e uccidere i loro cari; hanno paura di non poter più andare a scuola, sono spaventati perché non sanno se riusciranno ad avere un pasto fisso, hanno paura perché potrebbero essere separati dalla propria famiglia in qualsiasi momento.
Attualmente sono 2 milioni i bambini e le bambine che non vanno a scuola, di cui il 40% sono ragazze, ostacolando gravemente il loro potenziale di sviluppo e mettendone molti a rischio di violenza e sfruttamento [7]. In Siria si registra il secondo più alto tasso di reclutamento e utilizzo di bambine e bambini, con 1.301 casi segnalati. Molti "ragazzi" (dai 7 anni in su) vengono reclutati in gruppi armati, mentre chi riesce a sfuggire alle milizie è obbligato a lavorare, alcuni sono impegnati in negozi o garage, altri in lavori occasionali come la vendita di merci per strada o porta a porta. Spesso si tratta di bambini e bambine provenienti dalle case più povere, o che hanno perso uno o entrambi i genitori.
Per supportare il nostro intervento in Siria puoi aiutarci con una donazione. Grazie per ciò che farai.
Nell’ambito della nostra campagna Bambini Sotto Attacco, abbiamo presentato il video “Save the Survivors", basato su storie vere che mostrano l’impatto sulla vita quotidiana dei bambini che vivono in zone di guerra e le conseguenze degli orrori del conflitto. Storie che non possono lasciare indifferenti, come quella di Ruba, dalla Siria, che aveva solo pochi giorni quando ha perso i genitori, uccisi dall'esplosione di un barile bomba. Guarda il video e scopri la campagna.
Ascolta anche la nostra serie di podcast dal titolo “Children of War” per alzare la voce sulle guerre di ieri e di oggi. Ascolta il podcast dedicato alla guerra in Siria.
Donne e bambine in Siria: violenza di genere
Gli oltre 10 anni di conflitto in Siria hanno notevolmente esacerbato le disuguaglianze di genere e aumentato i rischi di violenze contro donne e ragazze all'interno e all'esterno del paese. Norme socio-culturali normalizzano la violenza di genere, e impattano fortemente il benessere di donne e bambine e ne erodono i diritti [8].
Tante donne e ragazze siriane subiscono GBV (Gender Based Violence – Violenza di Genere), tra cui: matrimoni precoci, molestie e violenze sessuali, abusi emotivi, psicologici e fisici, negazione di risorse economiche. I matrimoni precoci, nel difficile contesto del conflitto, sono una strategia finanziare per far fronte alla crisi economica, ed al contempo una misura di “sicurezza” per proteggere le ragazze da altre violenze sessuali.
Il silenzio rimane il meccanismo di reazione più comune tra le sopravvissute alle violenze. Quelle che hanno avuto accesso a servizi di supporto confermano quanto questi siano positivi nel restaurare la propria salute psico-fisica [9].
Il nostro intervento in Siria per proteggere i bambini
Dall'inizio della crisi stiamo lavorando instancabilmente per raggiungere i bambini e le bambine più vulnerabili rimasti/e all'interno della Siria.
Abbiamo sostenuto 5.7 milioni di persone*, di cui 3,5 milioni di bambini e bambine, fornendo assistenza sanitaria, accesso ai servizi igienici e acqua pulita, supporto nutrizionale, sostegno psicosociale, accesso all'istruzione per i minori e accesso degli adulti a un reddito sostenibile.
Nello specifico:
- Supportiamo 18 spazi mamma-bambino, centri di vaccinazione, centri per la salute riproduttiva e una clinica di maternità.
- Sosteniamo numerore strutture educative e di formazione professionale.
- Operiamo in 15 tra Spazi a Misura di Bambino, Centri di assistenza alternativa, Centri di assistenza comunitaria e Centri per i giovani.
- Forniamo supporto psicosociale e gestiamo i casi di minori emarginati e vulnerabili, compresi quelli non accompagnati e separati, riunificandoli con i genitori quando possibile.
- Distribuiamo kit con materiali essenziali e aiuti alimentari.
- Interveniamo in caso di emergenze rapide e crisi di sfollamento.
Leggi e approfondisci tutti gli articoli sul tema dei bambini in emergenza.
*Ultimo aggiornamento disponibile.
[1] UNICEF
[2] OCHA, Global Humanitarian Overview, 16.895 da aprile a settembre 2022 contro i 6.650 da ottobre 2021 a marzo 2022, secondo i dati del Cluster Nutrizione.
[3] [7] Syria war: Average of one child injured or killed every eight hours over past 10 years - UNICEF
[5] UNICEF Türkiye Humanitarian Situation Report
[6] UNHCR
[8] [9] Humanitarian response Syria
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Ucraina: preoccupazioni e bisogni dei bambini rifugiati
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.Cisgiordania: record di bambini palestinesi uccisi nel 2023
Nel 2023 è stato raggiunto un drammatico record per i bambini palestinesi morti nella Cisgiordania occupata: almeno 38 bambini sono stati uccisi dalle forze israeliane, più di uno a settimana.In Sudan record mondiale di sfollati interni
A causa del conflitto in Sudan si è raggiunto il triste record del più alto numero di sfollati interni in unico paese nel mondo. Il nostro appello alla comunità internazionale.