Etiopia: la crisi della fame colpisce 12 milioni di persone

La siccità, causata da cinque stagioni di piogge fallite consecutive, sta lasciando soffrire la fame a 12 milioni di etiopi, mentre il conflitto e lo sfollamento forzato aggravano la crisi nel paese.
L'Etiopia sta affrontando una delle peggiori crisi alimentari a livello globale, con 3,9 milioni di bambine e bambini gravemente malnutriti, che rappresentano circa la metà delle persone che soffrono di malnutrizione in tutto il Corno d'Africa. Altro dato allarmante è che nel Paese, la morte di oltre 4 milioni di capi di bestiame ha prosciugato la principale fonte di nutrimento per i bambini: il latte.
“La siccità ha distrutto tutto”
Per sottolineare quanto la situazione in Etiopia sia drammatica, facciamo parlare Amina, una donna di 40 anni, che in passato ha sempre vissuto di pastorizia. La conosciamo da quando è arrivata al campo per sfollati interni nella Regione Somali, un anno fa con i suoi otto figli, dopo che la siccità aveva ucciso il suo bestiame.
Ci racconta che è sempre stata orgogliosa delle sue 100 capre, 20 cammelli e un asino, finché la siccità non ha distrutto il 90% del suo bestiame, costringendola a trasferirsi nel campo.
“Gli animali hanno iniziato a morire uno dopo l'altro e quando l'asino è morto, ho capito che era ora di lasciare il villaggio. Senza l'asino, non potevamo più andare a prendere l'acqua da bere. So che sta arrivando la stagione secca e sono preoccupata... l'aspetto fisico dei miei figli è cambiato: sembrano sani ma stanno dimagrendo” ha raccontato Amina. Senza il latte del suo bestiame, il suo sostentamento è molto limitato.
Cosa stiamo facendo
“Mentre il nostro staff sul campo sta facendo tutto il possibile per i bambini, non c'è dubbio che il bisogno sia cresciuto ad un livello altissimo. Ulteriori fondi, in particolare per sostenere la programmazione di resilienza a lungo termine, sono disperatamente necessari per espandere le operazioni e raggiungere i bambini più vulnerabili e le loro famiglie, e aiutarli a far fronte alle crisi umanitarie future” ha dichiarato Xavier Joubert, Direttore di Save the Children in Etiopia.
Operiamo in Etiopia da oltre 60 anni e siamo stati tra i primi a rispondere all’emergenza causata dal conflitto nelle regioni del Tigray, di Amhara e di Afar, mentre continua l'assistenza umanitaria alle crisi umanitarie prolungate nelle regioni di Oromia e Somalia.
Il nostro lavoro è orientato alla salute e alla nutrizione, nonché alla fornitura di acqua salvavita e all'assistenza igienico-sanitaria, ai servizi di protezione, al sostegno educativo e alle distribuzioni di denaro e beni ai bambini più vulnerabili e alle loro famiglie.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fame in Libano: nel 2023 i bambini a rischio aumenteranno del 14%
Il Libano è il paese con la sesta peggiore crisi alimentare a livello globale per quota di popolazione che soffre di insicurezza alimentare, e la situazione è destinata a peggiorare, a meno che non vengano intraprese azioni urgentiL’infanzia nel 2022: tra conflitti, crisi climatica ed economica
Dall’aumento dei conflitti e della violenza, ai devastanti effetti dei cambiamenti climatici e della crisi economica: la fotografia di un difficile anno per i bambini nel mondo. Ecco i luoghi in cui è più difficile crescere.Un killer silenzioso sta rubando la vita di milioni di bambini
Si sta diffondendo in tutto il mondo, devastando giovani vite. Non c’è più tempo da perdere, è tempo di agire e rispondere alla chiamata di aiuto di bambini e famiglie.