La nascita di vostro figlio è vicina? Ecco come prepararvi

La nascita di un bambino è un avvenimento bellissimo ma porta con sé anche molte difficoltà. Sono tante le cose da sapere prima di diventare genitori ma un primo passo importante è quello di reperire informazioni chiare sui servizi a disposizione per incontrare e accogliere i bisogni più frequenti.
In caso di difficoltà e vulnerabilità infatti, il disagio materiale o psicosociale dei neo genitori, può essere molto pericoloso sia per la persona che lo vive sia per il benessere del bambino o della bambina.
Scopri Save the Genitori il nostro podcast sulla genitorialità, ascoltalo su:
spotify oppureApple podcast
Fiocchi in ospedale: l’importanza dei servizi a sostegno della genitorialità
Tra i servizi che offriamo in Italia sui territori, cerchiamo di rispondere anche a questo tipo di esigenze con il progetto Fiocchi in Ospedale, un servizio a bassa soglia all’interno degli ospedali di diverse città italiane, per ascoltare e accompagnare futuri e neo genitori, specialmente le neomamme.
4 articoli da leggere per affrontare la nascita di vostro figlio
- Sapersi orientare ai servizi di supporto è fondamentale per garantire il benessere di genitori e figli e già durante la gravidanza è possibile iniziare una mappatura delle informazioni utili. Come? Puoi ottenere maggiori informazioni leggendo l’articolo “Mamme e gravidanza: cosa fare prima della nascita di un figlio”;
- Alcune neomamme possono essere colpite da depressione post-partum. Nel caso si presenti dopo la nascita del bambino, è importante saperla riconoscere e intervenire adeguatamente (tra i servizi di supporto, anche i nostri sportelli “Fiocchi in Ospedale” collocati negli ospedali di alcune città italiane). Scopri come, leggi l’articolo “Il supporto sociale alle neo mamme: maternity blues e depressione post-partum”;
- Stravolgimento delle abitudini del sonno, pianti, allattamento: con la nascita di vostro figlio saranno e sono stati tanti i cambiamenti nella vostra vita. Per cercare di affrontarli al meglio puoi leggere “Diventare genitori: istruzioni per l’uso”;
- L’allattamento al seno può essere difficile per alcune mamme e il supporto degli specialisti è in alcuni casi fondamentale. Puoi approfondire l’argomento leggendo “Allattamento al seno. I consigli per un allattamento senza pensieri”.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.9 mesi di guerra in Ucraina: cresce l’ansia e la paura per i neonati
Dall’escalation del conflitto in Ucraina sono nati più di 900 bambini al giorno, con le conseguenze del conflitto che si ripercuotono sulla salute dei genitori e dei loro neonati. Inoltre, il sistema sanitario del Paese è sotto pressione.7 consigli per una buona alimentazione dei bambini
Quando si parla di stile di vita scorretto entra in gioco anche la cattiva alimentazione. Ma quali sono le buone pratiche da seguire per una sana alimentazione tra i più piccoli? Ce lo spiegano gli esperti della Società Italiana di Pediatria.