Coronavirus
Genitori ai tempi della pandemia: le testimonianze
La pandemia ha stravolto la vita di ognuno di noi e anche le relazioni familiari hanno incontrato sfide e opportunità dall’inizio di questa crisi. Ecco le testimonianze di alcuni genitori.Aumentano in Africa i casi di Covid-19
Sono in Africa i 6 paesi su 10 con la più rapida crescita di casi di Covid-19. Il tasso di mortalità pandemico è salito al 2,5% superando in questo modo la media mondiale al 2,2%. È urgente vaccinare i più vulnerabili.60 milioni di bambini a rischio sopravvivenza nel 2021
Nel mondo 60 milioni di bambini rischiano di non sopravvivere nel 2021 se non sostenuti da aiuti umanitari. Per questo lanciamo un piano globale per raggiungere almeno 15,7 milioni di persone.Afghanistan, servono aiuti salvavita per milioni di bambini
In Afghanistan quasi 10 milioni di minori hanno bisogno di aiuti salvavita. Il paese necessita di almeno 1,3 miliardi di dollari in più per la risposta umanitaria.Salviamo l’educazione dei bambini più vulnerabili al mondo
Con il Covid-19, 10 milioni di bambini al mondo rischiano di non tornare più a scuola. Bambine, rifugiati, minori con disabilità e bambini che vivono in zone di guerra sono i più esposti a questa possibilità.Siria, aumentano i casi di coronavirus
Nel nord-ovest della Siria i casi di Covid-19 sono quadruplicati nel giro di due mesi. In ospedale mancano letti, acqua e ossigeno. Necessario subito un cessate il fuoco.Rientro a scuola a gennaio: attività in aula e a distanza
Come affrontare il rientro a scuola in questo 2021 caratterizzato da dubbi e incertezze? Abbiamo raccolto alcune attività, online e in presenza, utili per la ripartenza scolastica dopo la pausa natalizia.Benessere psicologico e covid: consigli per genitori e adulti di riferimento
Prendersi cura del proprio benessere psicologico significa anche prendersi cura della salute dei propri figli e dei minori per i quali l’adulto è un riferimento. Alcuni consigli per la salute mentale in questo periodo caratterizzato dalla pandemia.Scuola e Covid-19: pensieri e aspettative degli adolescenti
In Italia le difficoltà legate alla didattica a distanza rischiano di allontanare dalla scuola sempre più adolescenti. Il Covid-19 ha imposto sacrifici anche ai più giovani che oggi si sentono stanchi, insicuri e molto preoccupati per il loro futuro.I video più belli che abbiamo raccolto nel 2020
Una serie di video per ripercorrere questo anno quasi concluso. Video dove i protagonisti sono i bambini, le bambine, gli adolescenti e le loro famiglie che abbiamo incontrato – anche se a distanza – lungo questo anno.Una video-lettera dei bambini al futuro
I bambini sono stati quest’anno le vittime silenziose della pandemia che ha stravolto completamente le loro vite. In una video-lettera al futuro, la speranza e la resilienza dei più piccoli.