La mortalità infantile
Ucraina: 18 mesi di guerra, nessuna tregua per i bambini
Dopo 18 mesi di guerra in Ucraina sono oltre 540 i bambini uccisi dall'escalation del conflitto il 24 febbraio scorso. In quest’estate il numero di bambini colpiti è cresciuto del 7%, mentre sono triplicati gli attacchi aerei e con droni.Crisi Sudan: 500 bambini morti per fame
Dall’inizio della crisi in Sudan quasi 500 bambini sono morti per fame o malattie correlate alla malnutrizione a causa dell'esaurimento delle scorte di cibo o della chiusura di servizi di assistenza critici.L'impatto della crisi alimentare sui bambini nel Sahel
La crisi alimentare nel Sahel, alimentata dai cambiamenti climatici e dai conflitti, sta avendo un impatto devastante sui bambini. Scopri i dati del nostro rapporto sulla crisi alimentare e nutrizionale in Burkina Faso e Niger.RDC: più di 200 bambini morti a causa delle alluvioni
La Repubblica Democratica del Congo è stata colpita da tragiche inondazioni. Questi eventi estremi dimostrano ancora una volta che le comunità più vulnerabili del mondo e i bambini stanno sopportando il peso della crisi climatica.Scontri in Sudan: appello per rispettare il cessate il fuoco
Continuano i violenti scontri in Sudan: insieme a UNICEF e World Vision chiediamo il rispetto del cessate il fuoco e garantire il ripristino del sostegno umanitario. Tutte le parti devono proteggere i bambini, vittime del conflitto in Sudan.In Niger sempre più bambini soffrono di malnutrizione
Si prevede che quasi 3 milioni di persone soffriranno la fame nei prossimi sei mesi. Le cause? Oltre a dover affrontare la crisi alimentare, il Paese è alle prese con un numero crescente di rifugiati che fuggono dalla violenza in Nigeria.Storie dal campo: il prezioso lavoro di un’operatrice sanitaria
I nostri operatori sanitari hanno deciso di impegnare la loro vita in un lavoro che migliorasse quella degli altri, fornendo cibo, acqua e assistenza medica per i bambini malnutriti. Leggi l’articolo per scoprire la storia di Fadumo.Un killer silenzioso sta rubando la vita di milioni di bambini
Si sta diffondendo in tutto il mondo, devastando giovani vite. Non c’è più tempo da perdere, è tempo di agire e rispondere alla chiamata di aiuto di bambini e famiglie.Somalia: mezzo milione di bambini a rischio per insicurezza alimentare
Entro il prossimo aprile, i bambini somali rischiano di andare incontro alla forma più letale di malnutrizione. Per evitare che si ripeta la massiccia perdita di vite umane avvenuta durante la carestia del 2011 servono azioni urgenti.Somalia: stretta nella morsa della fame e della crisi climatica
Tra gennaio e ottobre a Baidoa, nel sud del Paese, il numero di bambini trattati per la peggiore forma di malnutrizione è aumentato di oltre cinque volte. I tassi di malnutrizione acuta sono pari a quelli del 2011, l’anno della carestia.Nord-est Siria: la malnutrizione infantile aumenta del 150%
Il peggioramento della situazione economica sta portando alla fame estrema. Rispetto a sei mesi fa, ci sono 10.000 bambini malnutriti in più. Soprattutto per loro, è necessario intensificare gli sforzi per affrontare la crisi alimentare.