Genitorialità: come sostenerla in 3 mosse

Troppo spesso la genitorialità viene vissuta oggi come un impegno che ricade prevalentemente sulle donne e anche per questo la vita delle neo-mamme, specie se già si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, è costellata di ostacoli.
È questa la realtà emersa da testimonianze e dati raccolti per la pubblicazione della ricerca “Le Equilibriste. La maternità in Italia”, quella di un Paese in cui le mamme fanno fatica a conciliare vita privata e lavorativa.
Come garantire il sostegno alla genitorialità in 3 mosse
È necessario che l’impegno nella tutela di maternità e paternità sia riconosciuto come il primo investimento per il futuro del Paese, da parte di tutta la collettività. Ecco i tre pilastri da cui sarebbe necessario cominciare.
1 - Aiutare subito le mamme in difficoltà
È indispensabile assicurare attenzione al percorso di nascita e implementare i servizi di ascolto. I consultori familiari dovrebbero essere rafforzati garantendo la presenza di figure professionali adeguate a supportare le differenti necessità legate alle nuove evoluzioni familiari, in modo che possano tornare ad essere un punto di riferimento territoriale a sostegno della genitorialità. È importante soprattutto individuare le fragilità prima possibile (come nel caso di solitudine, mancata integrazione culturale, precarietà abitativa e indigenza), promuovendo lo sviluppo di servizi di home visiting pubblici e garantendo un raccordo territoriale di tutti i servizi territoriali.
2 - Valorizzare le migliori esperienze nel mondo del lavoro
È importante promuovere un sistema di valutazione delle politiche aziendali che favoriscono la conciliazione tra famiglia e lavoro: congedi parentali, flessibilità di orario, servizi offerti (asili nidi, assicurazione sanitaria, convenzioni per attività culturali ecc…), sono infatti tutte misure che rappresentano un concreto sostegno alla genitorialità. (Leggi tutto quello che c'è da sapere su maternità e lavoro).
È poi fondamentale coinvolgere gli uomini nel lavoro di cura, investendo nel rafforzamento della tutela giuridica dei padri a partire dalla garanzia di un congedo di paternità di almeno 10 giorni come indicato nella recente Direttiva europea.
3 - Promuovere il benessere del bambino e della famiglia fin dalla prima infanzia
I servizi educativi per l’infanzia devono diventare un diritto di tutti, rafforzando la rete degli asili nido – soprattutto nelle zone più deprivate – sia in termini numerici sia negli standard qualitativi. Bisogna sviluppare l’offerta complessiva di accoglienza di bambini di meno di tre anni anche a partire dalla ristrutturazione degli ambienti della scuola dell’infanzia.
È infine necessario assicurare a tutti i bambini, senza alcuna eccezione, l’assegnazione del pediatra prima delle dimissioni post parto, garantendo quindi la scelta del medico già presso l’ufficio nascite in modo da semplificare le procedure e garantire un sostegno alla genitorialità soprattutto dei nuclei più fragili anche da un punto di vista sociosanitario.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.Donne e lavoro: le ultime ad entrare, le prime ad uscire
Nel 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Il motivo maggiormente segnalato continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.