Grave la crisi alimentare in Yemen: 120 mila bambini in condizioni drammatiche

In Yemen circa 120.000 bambini versano in questo momento in condizioni catastrofiche e rischiano gravemente di perdere la vita a causa del peggioramento, nell’ultimo anno, della crisi alimentare che attanaglia il Paese. Una situazione che potrebbe colpire altri milioni di minori se non riceveranno aiuti urgenti, questa la nostra denuncia in concomitanza con l’avvio dei negoziati di pace in Svezia e la diffusione dei nuovi dati sull’insicurezza alimentare in Yemen.
“Definire o meno ‘carestia’ la crisi alimentare in corso in Yemen è irrilevante per i milioni di bambini che ogni giorno stanno soffrendo la fame e per i loro genitori che devono compiere sforzi enormi per nutrirli. I nuovi dati sull’insicurezza alimentare nel Paese ci dicono che nonostante gli aiuti umanitari i bambini da tempo non riescono ad accedere alle sostanze nutritive di cui hanno bisogno, e devono fare quotidianamente i conti con la grave povertà, la fame estrema e con la morte”, ha dichiarato Tamer Kirolos, Direttore in Yemen.
Secondo le nostre stime sarebbero circa 85.000 i bambini sotto i cinque anni che potrebbero essere morti per fame o malattie gravi dall’inizio dell’escalation del conflitto in Yemen nel 2015, un numero che rischia di salire di giorno in giorno.
"I nostri team sul campo incontrano famiglie che ci portano i propri bambini gravemente malnutriti e che non rispondono agli stimoli, nel tentativo disperato di salvarli. Non ci può essere niente di peggiore che guardare un bambino morire di fame, nello stesso momento in cui si impedisce ai beni alimentari di entrare nel Paese e le violenze ne ostacolano la distribuzione. E anche dove c’è disponibilità di cibo, molte persone semplicemente non possono permetterselo. Medicinali e aiuti salva-vita rimangono bloccati nei porti e ai check-point e questo provoca la morte dei bambini per cause e malattie prevenibili”, ha proseguito Kirolos.
Questa situazione terribile è il risultato dell'escalation di violenza iniziata quasi quattro anni fa. L'unico modo per fermare tanta sofferenza è quello di porre fine al conflitto e in questo senso le consultazioni in Svezia tra le parti in conflitto rappresentano un segnale promettente. Facciamo appello a tutti i Paesi che hanno influenza sulle parti affinché aumentino la loro pressione per fermare questa guerra. Se questo non dovesse accadere, si continueranno a perdere ancora tante vite tra i bambini e sarà la storia a giudicarne i responsabili.
Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
La guerra spiegata ai bambini
La guerra spiegata ai bambini, come fare? Oggi 1 bambino su 5 vive in zone di conflitto, è giusto spiegarlo a coloro che sono lontani da tutto questo? Sì. Come per i lutti e le separazioni è giusto dire la verità ai bambini e spiegare loro la guerra.Yemen: aiuti umanitari ridotti
In Yemen, gli aiuti umanitari sono stati ridotti di oltre il 60% in cinque anni mentre si stima che due terzi della popolazione, tra cui 11 milioni di bambini, avranno bisogno di protezione umanitaria.8 anni di guerra in Yemen: sempre più bambini uccisi e feriti dalle mine
In Yemen un bambino ogni due giorni viene ferito a causa di mine o ordigni esplosivi. Dopo 8 anni di guerra in Yemen, i bambini stanno pagando il prezzo più pesante. Sulla situazione in Yemen, presentiamo il rapporto “Ad ogni passo un rischio”.