Salta al contenuto della pagina

Guerra in Yemen: origini ed evoluzioni di un conflitto che dura da anni

Struttura Save the Children in Yemen dedicata ad accoglienza e apprendimento della comunità locale

La guerra in Yemen e la crisi umanitaria che ne è derivata hanno determinato nel Paese una situazione drammatica con circa 20.000 vittime civili dall'inizio del conflitto: tra marzo 2015 e settembre 2021, ci sono stati circa 10 attacchi aerei al giorno in Yemen, che hanno causato l'uccisione o il ferimento di oltre 18.000 vittime civili. [1] Otto anni di conflitto hanno costretto più di 4,5 milioni di persone, tra cui più di 2 milioni di bambini e bambine, a lasciare le loro case, e si stima che ilstima 21,6 milioni di persone, tra cui 11 milioni di bambine e bambini, abbiano bisogno di assistenza umanitaria.

Quando e perché è iniziata la guerra in Yemen

Il conflitto in Yemen ha origini dalla primavera araba del 2011, quando una rivolta ha costretto il presidente di lunga data, Ali Abdullah Saleh, a cedere il potere al suo vice, Abdrabbuh Mansour Hadi.

La transizione politica avrebbe dovuto portare stabilità nel Paese, che è inoltre uno dei più poveri in tutto il Medio Oriente, ma così non è stato. Da allora la situazione in Yemen è precipitata. Il presidente Hadi ha dovuto affrontare vari attacchi da parte delle forze militari fedeli a Saleh, una crescente insicurezza alimentare e una crisi economica dilagante.

I combattimenti in Yemen sono iniziati nel 2014 quando il movimento ribelle musulmano sciita Houthi ha preso il controllo della provincia settentrionale di Saada e delle aree limitrofe. Gli Houthi hanno continuato ad attaccare arrivando a prendere la capitale Sanaa, costringendo Hadi all'esilio all'estero. Il conflitto si è intensificato drammaticamente nel marzo 2015, quando l'Arabia Saudita e altri otto stati - per lo più arabi sunniti - sostenuti dalla comunità internazionale - hanno lanciato attacchi aerei contro gli Houthi, con l'obiettivo dichiarato di ripristinare il governo di Hadi.

L'Arabia Saudita ha giustificato il proprio intervento in Yemen affermando che l'Iran sostiene gli Houthi con armi e supporto logistico - un'accusa che l'Iran nega. Il conflitto è entrato così a far parte di una serie di tensioni regionali e geopolitiche. 

La situazione oggi: in Yemen si lotta contro crisi economica ed epidemie 

Da quando sono scoppiate le violenze, le condizioni della popolazione in Yemen sono rapidamente peggiorate, portando il Paese sull'orlo della carestia e del collasso economico. Il conflitto in Yemen ha avuto un grave impatto sull'economia del Paese, causando instabilità economiche, limitando le importazioni e aggravando i disastri naturali. L'economia continua a deteriorarsi, con perdite di mezzi di sussistenza e aumento dei prezzi delle materie prime.

La carenza di cibo, acqua potabile, servizi igienici e assistenza sanitaria, nonché la diffusione di massicce epidemie di colera e difterite, hanno gravato sulle condizioni di vita dei civili e privato le famiglie dei bisogni primari.

A marzo 2022, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato 211.783 casi confermati di COVID-19 nello Yemen e 2.139 decessi. [2]

Le conseguenze della guerra sono sempre più devastantiLe bambine e i bambini in Yemen rischiano di imbattersi in mine e residuati bellici esplosivi mentre giocano, lo scorso anno 1 bambino è stato ucciso o ferito in media ogni due giorni da mine o altri ordigni esplosivi. Leggi l'articolo su 8 anni di guerra in Yemen: sempre più bambini uccisi e feriti dalle mine.

Se vuoi, anche tu puoi aiutarli con una donazione. Ci permetterai di intervenire repentinamente e assicurare cibo, acqua pulita, protezione e cure mediche ai bambini e alle bambine più vulnerabili.

Dona ora

le gravi violazioni contro i bambini in Yemen

Lo Yemen è in cima alla lista dei 10 peggiori Paesi colpiti da conflitti dove vivere per i bambini nel 2021. Le bambine e bambini in Yemen continuano a subire gravi violazioni, e molti casi non vengono rilevati dal meccanismo di segnalazione. Le gravi violazioni contro i bambini includono il reclutamento, il rapimento, la violenza sessuale, la negazione dell'accesso umanitario, gli attacchi a scuole e ospedali, le uccisioni, possono avere un impatto profondo sulle loro vite, che va dal trauma fisico a quello psicologico. Tuttavia, c'è una quasi totale impunità per gli autori di queste violazioni dei diritti dei bambini, senza un meccanismo di responsabilità indipendente. Tutto questo è inaccettabile! Nell’ambito della nostra campagna Bambini sotto attacco abbiamo lanciato la petizione per punire i crimini commessi in guerra contro i bambini. 

Firma la petizione

Lo Yemen rimane il Paese con il maggior numero di episodi verificati di negazione dell'accesso umanitario ai bambini. Dai rapporti delle Nazioni Unite emerge che, negli ultimi 5 anni, la metà degli episodi di negazione dell'accesso umanitario sono stati riportati in Yemen. 

I conflitti peggiori sono spesso quelli di cui si parla di meno. Nel rapporto “The forgotten ones” abbiamo analizzato la copertura mediatica nei 10 Paesi più colpiti dai conflitti da quando la guerra in Ucraina si è intensificata all'inizio del 2022. Approfondisci e leggi il nostro articolo sulla Copertura mediatica dei conflitti: dall'Ucraina alle guerre dimenticate.

Dal 1963 a oggi: il nostro intervento in Yemen per proteggere i bambini

Nonostante lo spazio umanitario sempre più ristretto, stiamo raggiungendo le bambine e i bambini più vulnerabili dello Yemen assicurandogli cibo, assistenza sanitaria, servizi scolastici e protezione dalla violenza. Siamo presenti nel Paese da oltre 50 anni e siamo la più grande ONG (Organizzazione Non Governativa) che vi opera, con i nostri operatori umanitari che lavorano 24 ore su 24 per garantire i diritti dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie.

Dall'inizio della risposta nel 2015 fino al dicembre 2022, abbiamo fornito assistenza umanitaria a circa 20 milioni di persone, tra cui 10 milioni di bambini/e. In questi anni 253.408 minori hanno giocato e ricevuto supporto psicosociale nei nostri Spazi a Misura di Bambino. Abbiamo sostenuto il programma di protezione dell'infanzia con l'obiettivo di proteggere bambine e bambini da tutte le forme di violenza, compresa quella indotta e aggravata dai conflitti, attraverso adeguati servizi di prevenzione e risposta. 

Portiamo avanti sessioni sulle corrette pratiche igieniche, supportiamo 176 strutture sanitarie. Per un intervento capillare ed efficace, formiamo e supportiamo volontari comunitari per la salute e la nutrizione. Grazie a questi sforzi, abbiamo fornito prestazioni sanitarie ad oltre 4 milioni di persone, più della metà delle quali sono bambine e bambini. 

Il sistema scolastico del paese è stato fortemente impattato dal conflitto. Abbiamo difeso il diritto all’istruzione di ogni minore creando Spazi Temporanei per l’Apprendimento, abbiamo supportato la formazione di insegnanti, supportato scuole e programmi di educazione nei campi rifugiati, e creato dei corsi di apprendimento accelerato per quei minori che hanno perso anni scolastici. Il nostro programma di istruzione mira a garantire che i bambini in età scolare, compresi quelli con disabilità, abbiano accesso a un'istruzione di qualità in un ambiente sicuro e protettivo. Oltre 166.000 bambine e bambini hanno partecipato ai nostri programmi di educazione dal 2015.

Combattiamo la malnutrizione in Yemen, che colpisce 2,2 milioni di bambini/e. Stiamo supportando 202 centri specializzati per contrastare la malnutrizione di bambine e bambini sotto i 5 anni e donne incinta, dove i nostri team trattano i minori con cibo altamente nutriente. Sono finora oltre 356.000 i minori che abbiamo raggiunto con attività per contrastare la malnutrizione.

[1] UN Office of the High Commissioner for Human Rights, Group of Eminent Experts on Yemen (September 2021) Fourth report to the Human Rights Council.

[2] WHO report.

Per approfondire: leggi le ultime notizie e il nostro intervento per i bambini, le bambine e le loro famiglie in situazioni di emergenza.

Chi ha letto questo articolo ha visitato anche